- Docente: Luca Gasperini
- Crediti formativi: 6
- SSD: GEO/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Geologia e territorio (cod. 9073)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente sviluppa conoscenze di base per l'interpretazione dei profili sismici a riflessione continua, con particolare riguardo a quelli acquisiti in ambiente marino. I problemi di interpretazione stratigrafica e strutturale vengono affrontati utilizzando strumenti software “open", che integrano funzioni di elaborazione dei dati e algoritmi di georeferenziazione. Particolare attenzione è dedicata alla comprensione dei limiti interpretativi, evidenziati da analogie e differenze tra immagini sismiche e affioramenti geologici, e allo sviluppo di una capacità critica nel riconoscere gli artefatti, basata su una solida conoscenza dei metodi di acquisizione e elaborazione dei dati.
Contenuti
Le lezioni frontali sono volte a integrare le conoscenze pregresse del metodo sismico a riflessione in ambiente sommerso, che richiede tecniche peculiari. Si esploreranno principali similitudini e differenze fra le tecniche di acquisizione nei due contesti, emerso e sommerso, comprese le differenze di approccio interpretativo legate alla differente qualità dei dati. Saranno discusse le potenzialità di acquisizioni 3D (o pseudo 3D) delle strutture geologiche in aree sommerse e le nuove prospettive dei rilievi ripetuti (4D) per il monitoraggio della loro cinematica. Saranno trattati i seguenti argomenti:
Il metodo sismico: cenni storici; breve riepilogo sulla teoria del metodo, con particolare riferimento alle potenzialità in campo geologico (ricerca di base, rischi, risorse, pianificazione territoriale, geologia tecnica, ecc.); limiti e applicabilità ai diversi contesti geologico-ambientali; risoluzione orizzontale e verticale delle immagini sismiche; attenuazione del segnale sismico in profondità.
Acquisizione dei dati sismici in aree sommerse: tecniche e strumenti di acquisizione; sorgenti e ricevitori sismici e loro utilizzo nei diversi contesti; configurazioni singolo e multi- canale; rappresentazione numerica del segnale; relazione tra contenuto in frequenza del segnale sismico, penetrazione e risoluzione; riconoscimento degli artefatti.
Tecniche di elaborazione dei profili sismici a riflessione: preparazione e decodifica dei dati; principali algoritmi di elaborazione (stacking, deconvoluzione, migrazione, ecc.); filtraggio e restituzione in differenti formati e rappresentazioni delle sezioni sismiche.
Interpretazione dei profili sismici a riflessione: sismo-stratigrafia e significato geologico dei riflettori; dalla “Stratigrafia Sismica” alla “Stratigrafia Sequenziale”; terminazioni dei riflettori e significato delle geometrie interne delle unità sismiche; facies acustiche delle unità deposizionali e loro significato in analogia alla stratigrafia “classica”; discussione storica ed epistemologica sui paradigmi interpretativi e loro cambiamento nel tempo; interpretazione delle linee sismiche in chiave strutturale; significato di basamento acustico; significato di facies sismica; indicatori cinematici e depositi sin-tettonici; esempi di dati acquisiti in diversi contesti, dagli ambienti continentali, a marini prossimali o di transizione, fino al marino-profondo; esempi di dati acquisiti in margini attivi, passivi e trasformi, e a diverse scale spaziali; correlazione tra sismogrammi e log stratigrafici.
Testi/Bibliografia
Dispense integrali del corso fornite dal docente insieme a varie presentazioni digitali
Bibliografia
AAPG, Memoir 26: Seismic Stratigraphy--Applications to Hydrocarbon Exploration, Edited by Charles E. Payton (1977)
Dal Forno Giulio and Luca Gasperini, 2008. ChirCor: a new tool for generating synthetic chirp-sonar seismograms, Computers & Geosciences, COMPUTERS & GEOSCIENCES Volume: 34 Issue: 2, Pages: 103-114.
Gasperini Luca, 2002. La prospezione sismica in mare. Istituto di Scienze Marine, Rapporto tecnico, Bologna, giugno 2002 (e aggiornamenti successivi).
Gasperini L., Stanghellini G., SeisPrho: An interactive computer program for processing and interpretation of high-resolution seismic reflection profiles, COMPUTERS & GEOSCIENCES, Volume: 35, Issue: 7, Pages: 1497-1507.
Wessel, P., W. H. F. Smith, R. Scharroo, J. Luis, and F. Wobbe, Generic Mapping Tools: Improved Version Released, EOS Trans. AGU, 94(45), p. 409-410, 2013. doi:10.1002/2013EO450001.
Metodi didattici
4 CFU lezioni frontali;
2 CFU esercitazioni in aula o sul campo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame orale finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e il raggiungimento degli obiettivi didattici. L’ammissione all’esame orale è subordinata allo svolgimento di un elaborato/relazione sull’attività pratica svolta durante il corso
Strumenti a supporto della didattica
Verranno fornite copie delle presentazioni proiettate durante le lezioni e TUTTO in materiale bibliografico non coperto da copyright utilizzato per il Corso. Verranno inoltre forniti i software “open” di elaborazione e interpretazione dei dati sismici che saranno utilizzati nel corso delle esercitazioni (GMT, SeisPrho, ChirCor).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Gasperini
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.