- Docente: Alessandro Amorosi
- Crediti formativi: 7
- SSD: GEO/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Geologia e territorio (cod. 9073)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado di operare correlazioni stratigrafiche in contesto “source to sink”, con particolare riferimento a stratigrafia di paleosuoli e architettura fluviale; riempimento di valli incise; sistemi di progradazione; successioni condensate. Lo studente è inoltre in grado di: caratterizzare geometricamente reservoir ed applicare principi di idrostratigrafia a problemi di contaminazione ambientale; utilizzare dati geotecnici in stratigrafia; analizzare criticamente il paradigma della stratigrafia sequenziale; analizzare facies su carote di sedimento.
Contenuti
Analisi critica del paradigma della stratigrafia sequenziale. Superfici chiave per l’interpretazione stratigrafica. Caratterizzazione geometrica di reservoir e idrostratigrafica. Parasequenze. Barriere di permeabilità. Stratigrafia di paleosuoli e architettura fluviale. Sistemi di paleovalle. Utilizzo di dati geotecnici in stratigrafia. Analisi “source to sink”. Chemostratigrafia. Analisi di facies su carota con esercizi. Correlazioni stratigrafiche di sottosuolo. Stratigrafia ad alta risoluzione di successioni pelitiche. Applicazione della stratigrafia a problemi di contaminazione ambientale. Uso di marker stratigrafici nella caratterizzazione di deformazioni recenti.
Testi/Bibliografia
Dispense fornite a lezione dal docente
Metodi didattici
Lezioni frontali, Laboratori di campo
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati che prevedono anche dei laboratori di campo, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame prevede una prova pratica di soluzione di un problema stratigrafico, della durata di 2 ore, seguita da un breve colloquio orale. Sul voto finale, la prova pratica pesa per il 90% e l'orale per il 10%
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiezioni da PC, affioramenti in campo, carote di sedimento
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Amorosi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.