- Docente: Edgardo Ricciardiello
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/04
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Legal Studies (cod. 9062)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente - conosce in modo approfondito la disciplina giuridica che si applica agli operatori finanziari ed alle operazioni di scambio che li vedono protagonisti, avuto riguardo agli strumenti internazionali e sovranazionali di riferimento; - ha acquisito i fondamenti giuridici per compiere una comparazione tra i differenti modelli di regolamentazione operanti a livello nazionale; - è pertanto in grado di comprendere la condotta degli operatori finanziari, collocandola nel contesto politico-economico di riferimento, e di prevedere l’impatto del quadro di regolamentazione sul funzionamento dei mercati.
Contenuti
Il corso è strutturato in modo tale da permettere allo studente di avere conoscenza dei principi fondamentali in materia. Dopo una breve revisione dell'architettura delle istituzioni finanziarie e delle autorità di vigilanza europee come ESMA e BCE, le fonti del diritto finanziario saranno indagate confrontando, sulla scia della teoria del mercato efficiente, le regole della produzione normativa rispetto a standard e regole e il ruolo della cosiddetta autoregolamentazione. Particolare attenzione sarà riservata ai principi relativi alla prestazione dei servizi di investimento previsti dalle Direttive MIFID 1 e MIFID 2. Il tema della crisi finanziaria del 2008 sarà affrontato per comprendere come le normative europee abbiano intensificato la tutela degli investitori, la trasparenza dei mercati fino a giungere a forme di tutela attraverso la standardizzazione dei prodotti. Il corso verterà sulla disciplina dell'IPO e delle offerte pubbliche di acquisto. Gli istituti fondamentali della materia verranno approfonditi anche attraverso cause legali.
Testi/Bibliografia
I testi saranno comunicati prima dell'inizio del corso
Metodi didattici
Questo corso si tiene nell'arco di un solo semestre. In particolare nel secondo semestre dell'anno accademico.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale alla fine del corso
Strumenti a supporto della didattica
Possono essere utilizzate slides, video, cases law e provvedimenti emessi dalle pubbliche autorità.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Edgardo Ricciardiello