- Docente: Valentina Arena
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/50
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) (cod. 9080)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative al percorso clinico-assistenziale del bambino e dell’adulto affetto da ipoacusia, sa applicare metodologie di valutazione e di intervento riabilitativo pianificando i tempi e verificando gli outcomes, sa valutare e preparare il setting riabilitativo adeguato alla patologia specifica.
Contenuti
PROGRAMMA
Introduzione e definizioni
Classificazione delle perdite uditive (per sede ed entità del danno)
Classificazione delle perdite uditive in relazione all’epoca di insorgenza e correlazione con lo sviluppo del linguaggio
Presa in carico interdisciplinare
Valutazione logopedica quantitativa e qualitativa nelle differenti fasce d’età
Panoramica di approcci e metodologie rieducative
Trattamento logopedico del paziente adulto portatore di IC
Trattamento logopedico del bambino per fascia d’età e tipologia di ausilio
Ipoacusia in comorbilità: casi complessi
Counseling alla famiglia, alla scuola ed altre agenzie educative
Testi/Bibliografia
P. Rinaldi, E. Tomasuolo, A. Resca (a cura di) "La sordità infantile - nuove prospettive d'intervento" Ed. Erickson
Sezione di Audiologia - Ospedale di Circolo e Fondazione E.S. Macchi - Varese , Coordinatore S. Burdo (traduzione a cura di) "Impianti Cocleari: Manuale di Riabilitazione" , Tradotto e adattato dall'originale "Rehabilitation Manual" - Cochlear Ltd. Australia, reperibile online (open source)
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussione di casi clinici, esercitazioni pratiche
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Voto in trentesimi
Strumenti a supporto della didattica
Slide, materiale testistico in visione, testi e manuali (vedasi bibliografia)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valentina Arena
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.