- Docente: Vincenzo Lagioia
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-STO/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 9076)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso prevede la ricostruzione dei principali eventi della storia moderna, esaminati alla luce delle più aggiornate interpretazioni storiografiche. Al termine del corso, lo studente è in grado di collocare fatti e problemi nel contesto delle vicende internazionali e domina le principali fasi della storia europea e mondiale dalla fine del '400 alla fine del '700.
Contenuti
Il corso prevede una lunga parte di lezioni dedicate alle tematiche fondamentali dell’età moderna. Lo stato moderno e la sua nascita; la crisi religiosa (riforma, controriforma); scoperte ed esplorazioni nel Nuovo Mondo e nell’Asia; monarchie e assolutismo; organizzazione sociale, dinamiche conflittuali (guerre europee e campagne militari) e pratiche di tolleranza; dispotismo illuminato e rivoluzione.
Una parte del corso, più monografica, sarà dedicata all’approfondimento di tematiche riguardanti la storia di genere in età moderna. Il ruolo delle donne e il potere femminile; la famiglia e il matrimonio; disciplinamento sessuale e mascolinità in dialogo con le immagini e l’iconografia.
La frequenza alle lezioni è consigliata
Testi/Bibliografia
(A)
Ad integrazione dei materiali offerti a lezione è necessaria la preparazione (frequentanti e non) sui manuali:
- Carlo Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2004 (studiare fino al 1815)
- Introduzione alla storia moderna, a cura di M. Bellabarba - V. Lavenia, Bologna, Il Mulino, 2018 (i capitoli I, III, IV, XII, XIV, XVI, XVII, XVIII, XXIX, XXX).
-
(B)
Al manuale, si aggiunge un testo di approfondimento a scelta (frequentanti e non) fra:
- Ottavia Niccoli, Vedere con gli occhi del cuore. Alle origini del potere delle immagini, Bari-Roma, Laterza, 2011;
- Marina Caffiero, Storia degli ebrei nell'Italia moderna. Dal Rinascimento alla Restaurazione, Roma, Carocci, 2014;
- Elena Bonora, Aspettando l'imperatore. Principi italiani tra il papa e Carlo V, Torino, Einaudi, 2014;
- Giuseppe Marcocci, Indios, cinesi, falsari. Le storie del mondo nel Rinascimento, Roma-Bari, Laterza, 2016;
- Adriano Prosperi, Il seme dell'intolleranza. Ebrei, eretici, selvaggi: Granada 1492, Roma-Bari, Laterza, 2017;
- Maria Pia Donato, L'archivio del mondo. Quando Napoleone confiscò la storia, Roma-Bari, Laterza, 2019;
- Simona Negruzzo, La «cristiana impresa». L'Europa di fronte all'Impero ottomano alle soglie del XVII secolo, Milano, Cisalpino, 2019;
- Daniele Di Bartolomeo, Francesco Benigno, Napoleone deve morire L'idea di ripetizione storica nella Rivoluzione, Roma, Salerno, 2020;
- Elisa Novi Chavarria, Accogliere e curare. Ospedali e culture delle nazioni nella Monarchia ispanica (secc. XVI-XVII), Roma, Viella, 2020;
- Pasquale Palmieri, L'eroe criminale. Giustizia, politica e comunicazione nel XVIII secolo, Bologna, Il Mulino, 2022.
(C)
Due volume a scelta (tre per i non frequentanti), per la parte monografica, fra:
- Daniela Lombardi, Storia del matrimonio dal Medioevo a oggi, Bologna, Il Mulino, 2008;
- Lucetta Scaraffia, Margherita Pelaja, Due in una carne: Chiesa e sessualità nella storia, Roma-Bari, Laterza, 2014;
- Cesarina Casanova, Regine per caso. Donne al governo in età moderna, Bari-Roma, Laterza, 2014;
- Simona Feci - Laura Schettini (a cura), La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli XV-XXI), Roma, Viella, 2017;
- Merry E. Wiesner - Hanks, Le donne nell'Europa moderna 1500-1750, Torino, Einaudi, 2017;
- Fernanda Alfieri, Vincenzo Lagioia, Infami macchie. Sessualità maschili e indisciplina in età moderna, Roma, Viella, 2018;
- Umberto Grassi, Sodoma. Persecuzioni, affetti, pratiche sociali (secoli V-XVIII), Roma, Carocci, 2019;
- Vincenzo Lagioia, Maria Pia Paoli, Rossella Rinaldi (a cura), La fama delle donne. Pratiche femminili e società tra Medioevo ed Età moderna, Roma, Viella, 2020;
- Tommaso Scaramella, Un doge infame. Sodomia e nonconformismo sessuale a Venezia nel Settecento, Venezia, Marsilio, 2021;
- Fernanda Alfieri, Veronica e il diavolo. Storia di un esorcismo a Roma, Torino, Einaudi, 2021.
Metodi didattici
A supporto delle lezioni frontali il docente fornirà materiale didattico disponibile on-line nella sezione apposita (Alma-DL) del sito web di Ateneo http://campus.cib.unibo.it/ . Verranno inoltre organizzate modalità seminariali per facilitare la partecipazione degli studenti e l’approfondimento su specifiche tematiche attraverso l’ausilio di immagini, carte geografiche e lettura delle fonti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame è orale e gli studenti dovranno prepararsi scegliendo i testi indicati in bibliografia. Per i non frequentanti è prevista l’aggiunta di un volume in più dal punto D).
Una valutazione eccellente dipenderà dalla capacità dello studente di avere una padronanza della materia, una capacità di esposizione particolarmente brillante e una riflessione storiografica approfondita. L’offerta ampia di testi in bibliografia permette inoltre di poter attuare una scelta che può spostarsi su tematiche varie e sensibilità specifiche. La conoscenza mnemonica della disciplina pur articolata in un linguaggio corretto ma poco incisivo porterà a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
A supporto della didattica il docente utilizzerà power point che saranno disponibili nella sezione dedicata ai materiali. Si organizzeranno conferenze e visite a biblioteche e siti di interesse storico nella città di Ravenna. Per raffinare la ricerca storiografica verranno presentati strumenti on line e aggiornamenti utili a qualificare la preparazione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Vincenzo Lagioia