91009 - ELEMENTS OF EPIDEMIOLOGY

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Caterina Florescu
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: MED/42
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Pharmacy (cod. 9078)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del modulo lo studente conosce: - i contenuti degli studi epidemiologici: fonti dei dati, misure di frequenza e di rischio; - l’epidemiologia e prevenzione generale delle malattie infettive; - l’epidemiologia delle malattie cronico-degenerative.

Contenuti

NOZIONI DI EPIDEMIOLOGIA

Definizione, scopo ed utilizzo dell'epidemiologia. Definizione di salute e di malattia. Determinanti di salute e di malattia.

Principi di Primary Health Care.

Principali misure di associazione: incidenza, prevalenza, tassi grezzi, specifici e standardizzati, rischi assoluti e relativi, odds ratio.

Gli studi clinici (osservazionali e sperimentali).

EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE

Epidemiologia generale: aspetti generali. serbatoi e sorgenti di infezione. Vie di ingresso e di eliminazione degli agenti infettanti. Trasmissione diretta e indiretta (mediante veicoli inanimati e vettori) delle malattie infettive. Modi di comparsa delle malattie nella popolazione (andamento sporadico, endemico, epidemico e pandemico).

MALATTIE CRONICHE E LORO DETERMINANTI

Epidemiologia delle malattie croniche. Nozioni di prevenzione e sorveglianza: Broncopneumopatie croniche, cardiopatie ischemiche, diabete, tumori maligni.

NOZIONI GENERALI DI PREVENZIONE

Obiettivi e metodi della prevenzione. Prevenzione primaria, prevenzione secondaria, prevenzione terziaria. I test di screening.

PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE.

Notifica delle malattie infettive, accertamento diagnostico; misure contumaciali (isolamento ospedaliero e domiciliare, sorveglianza sanitaria).

Vaccinoprofilassi. Costituzione, requisiti, vie di somministrazione dei vaccini; precauzioni e controindicazioni. Calendario delle vaccinazioni obbligatorie per i nuovi nati.

Sieroprofilassi. Sieri immuni di animali, immunoglobuline umane. Chemioprofilassi.

EZIOLOGIA, EPIDEMIOLOGIA E PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE

Malattie infettive a prevalente diffusione aerea (influenza, meningite c.s.e.); malattie infettive a trasmissione oro-fecale (epatiti virali da virus A e E); malattie infettive da contatto diretto per trasmissione ematica e/o sessuale (epatiti virali da virus B,C,D); malattie trasmesse da vettori (malattia di Lyme); zoonosi (tetano). La Pandemia da Sars-Cov-2.

Malattie correlate all'assistenza.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Working group

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame mira a verificare il raggiungimento degli obiettivi didattici.

La prova d'esame consiste in una prova scritta (24 domande a risposta multipla + 3 domande aperte).

Strumenti a supporto della didattica

Le presentazioni saranno rese disponibili.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Caterina Florescu

SDGs

Salute e benessere Acqua pulita e servizi igienico-sanitari Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.