90996 - Radiologia interventistica

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Rita Golfieri
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/36
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 9079)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce le procedure per lavorare in team multidisciplinare in ambito interventivo e sala operatoria.

Contenuti

Lo scopo del corso è di condurre gli studenti ad apprendere le indicazioni alla Radiologia Interventistica applicata ai diversi ambiti della patologia body ed alla conoscenza delle diverse metodologie esecutive.

  1. Nozioni generali relative all’impiego delle metodiche di imaging (Radiologia convenzionale, Ecografia, TC, RM, Angiografia) come guida per la Radiologia Interventistica
  2. Nozioni generali in merito alla diagnostica invasiva (biopsie e sampling venosi, misurazioni pressioni sovraepatiche-HVPG) alle metodiche interventistiche vascolari (angioplastiche e stenting, embolizzazioni ), oncologiche (Radiofrequenza e trattamenti intrarteriosi) ed extravascolari (drenaggi di ascessi, interventistica biliare e urologica)

 

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico relativo alle lezioni svolte sarà disponibile, aggiornato, sul sito AMS Campus - AlmaDL - Università di Bologna, con accesso limitato agli studenti universitari.

È consigliato un approfondimento e completamento del programma utilizzando le referenze bibliografiche segnalate durante le lezioni

Metodi didattici

Lezioni frontali con ausilio di presentazioni in Power-Point.

L'insegnamento di Radiologia Interventistica prevede 12 ore di lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica viene svolta mediante prova orale durante la quale lo studente espone al Docente gli argomenti relativi ai diversi insegnamenti del modulo di Radiologia Interventistica.

Il Docente esprime la propria valutazione basandosi sulle capacità dimostrata dallo studente nella esposizione in termini di conoscenze e abilità conseguite, capacità di sintesi, capacità critiche.

Il voto finale è espresso in trentesimi.

Strumenti a supporto della didattica

PC, testo, presentazioni power-point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rita Golfieri