- Docente: Claudia Portioli
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Culture e pratiche della moda (cod. 9064)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce definizioni e dibattiti sociologici relativi agli stili di vita contemporanei, in particolare nell’ambito della costruzione dell’identità tra etica del lavoro e attività del tempo libero, stili di consumo e culture del gusto; - è in grado di effettuare un’analisi critica di fenomeni quotidiani a partire dalle teorie sociologiche sugli stili di vita.
Contenuti
- La complessità del concetto di Lifestyle
- Analisi di approcci teorici classici allo studio degli stili di vita (Veblen, Simmel, Bourdieu)
- Dinamiche di identificazione, individualizzazione e differenziazione
- Tendenza alla distinzione e bisogno di riconoscimento
- Le nozioni di Habitus, campo, pratiche sociali, e la costruzione sociale del gusto
- Il rapporto tra stili di vita e trasformazioni degli stili di consumo
- Il consumatore come produttore attivo; cultura popolare; “strategie” e costrizioni socio-economiche; “tattiche” e pratiche nella vita quotidiana di individui e gruppi sociali
- Il carattere riflessivo e dinamico degli stili di vita nella società contemporanea e biografia degli individui
- Rete, capitale sociale, identità online
- Nell’ultima parte del corso, gli studenti verranno invitati a riflettere - attraverso dibattiti e interventi in aula - sulla possibilità di applicare a fenomeni contemporanei legati agli stili di vita, concetti e strumenti di analisi tratti dalle teorie sociologiche illustrate
Testi/Bibliografia
BIBLIOGRAFIA (testi obbligatori per l’esame)
- Berzano L., Genova C. (2011), Sociologia dei lifestyle; Roma: Carocci [solo pp. 15-119, pp. 229-239, pp. 269-283]
- Simmel G. (1984), “Lo stile della vita”, in: Id., Filosofia del denaro; Torino: UTET [solo il cap. VI, pp. 607-718]. Edizione alternativa: Simmel G. (2003), Ventura e sventura della modernità. Antologia degli scritti sociologici; Torino: Bollati Boringhieri, pp. 116-236
- Simmel G. (1993), "Il problema dello stile", in «aut aut», n. 257 (1993), pp. 7‑14; o altra edizione
- Bourdieu P. (1983), La distinzione, Bologna: Il Mulino (o edizioni successive) [solo cap. III, “L’habitus e lo spazio degli stili di vita”, pp. 173-231]
- De Certeau M. (2001), L’invenzione del quotidiano; Roma: Edizioni Lavoro [solo “Introduzione generale”, pp. 5-22; “Culture popolari”, pp. 45-62; “Modi d’uso: arti e tattiche”, pp. 63-79]
- Paccagnella L., Vellar A. (2016), Vivere Online. Identità, relazioni, conoscenza; Bologna: Il Mulino
Per un’introduzione alle principali teorie sociologiche sul consumo (classiche e contemporanee), si consiglia di consultare Codeluppi V., Manuale di sociologia dei consumi, Carocci 2005 (in particolare, pp. 39-115).
Singoli materiali didattici del corso verranno resi disponibili su virtuale.
La BIBLIOGRAFIA potrà subire variazioni fino all’inizio delle lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali, analisi di materiale video, discussioni in aula con gli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale in presenza. La valutazione della prova orale si baserà sui seguenti criteri:
- livello di conoscenza dei contenuti
- correttezza e completezza nella trattazione degli argomenti richiesti
- chiarezza espositiva e capacità di sintesi
- capacità di analisi critica e di rielaborazione personale
- grado di approfondimento personale
- padronanza del lessico specifico
Strumenti a supporto della didattica
Nel corso delle lezioni verranno analizzati criticamente i testi oggetto d’esame. Saranno, inoltre, proposti materiali integrativi (su "virtuale") per promuovere la partecipazione attiva degli studenti e il confronto sui temi affrontati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudia Portioli