- Docente: Andrea Villani
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 9070)
Valido anche per Laurea Magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (cod. 0964)
Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)
Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo/a studente/ssa conosce i processi di produzione letteraria in àmbito cristiano e la sua evoluzione storica fra I e VIII secolo, a partire da indagini sui singoli autori e i loro scritti, in rapporto con le letterature classiche e la fortuna in età medioevale e moderna. Comprende l'importanza della tradizione testuale dell'Oriente cristiano anche di lingua siriaca e copta.
Contenuti
Necromanzia nella Bibbia? 1 Samuele 28 nell’interpretazione dei primi secoli cristiani
La singolare scena di 1 Samuele 28, in cui il re Saul, grazie agli offici di una necromante, riesce a dialogare con il defunto profeta Samuele, ha da sempre suscitato meraviglia e sconcerto nei lettori del testo biblico. Esaminando i brani più rilevanti al riguardo, il corso si propone di illustrare le principali linee interpretative cui questo testo è stato sottoposto dagli esegeti cristiani dei primi secoli per neutralizzare il mix, potenzialmente esplosivo, di magia, evocazione dei morti e profezia che in esso convergono.
Il corso si svolgerà secondo il seguente programma:
Introduzione:
- La scena di 1 Sam 28 tra testo ebraico e traduzioni (LXX e Vulgata), i problemi teologici ed esegetici che esso suscita e la 'ri-scrittura' di Flavio Giuseppe (Antiquitates Iudaicae VI 327-350 [in italiano]) (5 ore)
Lettura e commento delle più significative interpretazioni cristiane antiche della scena:
- Inganno diabolico o vera evocazione dei morti? Tertulliano (De anima 57,8-11) e Origene (Homilia in primum Regum, lettura integrale) (10 ore)
- La polemica impazza: Eustazio di Antiochia (De engastrimytho contra Origenem, 10 capitoli), Diodoro di Tarso (fr. ad 1 Reg. 27,8 Devreesse) e Gregorio di Nissa (De pythonissa) (10 ore)
La difficoltà della scelta: Agostino d’Ippona (De diversis quaestionibus ad Simplicianum II 3; De octo Dulcitii quaestionibus VI) (5 ore)
Testi/Bibliografia
Testi
Edizioni critiche di riferimento e traduzioni
1 Samuele / Regni 28: La Bibbia di Gerusalemme, Dehoniane, Bologna 2009 / LXX: A. Rahlfs – R. Hanhart, Septuaginta. Id est Vetus Testamentum graece iuxta LXX interpretes. Editio altera, Deutsche Bibelgesellschaft, Stuttgart 2006, pp. 558-560; traduzione italiana: La Bibbia dei Settanta, vol. 2: I libri storici, a c. di P.G. Borbone, Morcelliana, Brescia 2016, pp. 380-385 (tr. di M. Baretta)
Flavio Giuseppe: B. Niese, Flavii Iosephi Opera, vol. II, Antiquitatum Iudaicarum libri VI-X, Weidmann, Berlin 1885, pp. 76-81; tr. it: L. Moraldi, Giuseppe Flavio. Antichità giudaiche, vol. 1, Libri I-X, UTET, Torino 2006 (19981), pp. 401-404
Tertulliano: J.H. Waszink, Q. S. F. Tertulliani De anima, Brill, Leiden 2010 (19471), pp. 77-78; tr. it.: Tertulliano, Opere dottrinali, a c. di C. Moreschini – P. Podolak (Scrittori Cristiani dell’Africa Romana 3/2.b), Città Nuova, Roma 2010, pp. 241-243
Origene: La maga di Endor, a c. di M. Simonetti (Biblioteca Patristica), Nardini, Firenze 1989, pp. 44-75 (testo greco e trad. it.); 76-93 (commento). Cf. anche Origène. Homélies sur Samuel, Édition critique, introduction, traduction et notes par P. et M.-Th. Nautin (Sources Chrétiennes 328), Paris 1986; Origenes. Die Homilien zum Ersten Buch Samuel, eingeleitet und übersetzt von A. Fürst (Origenes. Werke mit deutscher Übersetzung 7), De Gruyter – Herder, Berlin – Freiburg u.a. 2014
Eustazio di Antiochia: La maga di Endor, a c. di M. Simonetti (Biblioteca Patristica), Nardini, Firenze 1989, pp. 94-207 (testo greco e trad. it.); 208-251 (commento). Cf. anche Eustathii Antiocheni Opera, ed. J.H. Declerck (Corpus Christianorum. Series Graeca 51), Turnhout, Leuven 2002
Diodoro di Tarso: R. Devreesse, Les anciens commentateurs grecs de l’Octateuque et des Rois. Fragments tirés des chaînes (Studi e Testi 201), Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 1959, 163-165; tr. it. in La maga di Endor, a c. di M. Simonetti (Biblioteca Patristica), Nardini, Firenze 1989, 30-33
Gregorio di Nissa: La maga di Endor, a c. di M. Simonetti (Biblioteca Patristica), Nardini, Firenze 1989, pp. 252-263 (testo greco e trad. it.); 266-271 (commento). Cf. anche H. Hörner, De Pythonissa, Gregorii Nysseni Opera III/II, Brill, Leiden et al. 1987; Grégoire de Nysse. Lettre canonique, Lettre sur la pythonisse et six homélies pastorales, Intr., trad. et notes par P. Maraval (SC 588), Cerf, Paris 2017
Agostino di Ippona: A. Mutzenbecher, S. A. Augustini De diversis quaestionibus ad Simplicianum (Corpus Christianorum. Series Latina 44), Turnhout 1970, pp. 81-86 e A. Mutzenbecher, S. A. Augustini De octo Dulcitii quaestionibus (Corpus Christianorum. Series Latina 44/A), Turnhout 1975, pp. 282-287; tr. it.: Sant’Agostino. La vera religione VI/2: Le diverse questioni a Simpliciano, Le otto questioni di Dulcizio …, introduzioni, traduzioni e note di G. Ceriotti et al. (Nuova Biblioteca Agostiniana VI/2), Città Nuova, Roma 1995, pp. 377-383; 431-437 (testi disponibili anche online: http://www.augustinus.it/italiano/questioni_simpliciano/index2.htm / http://www.augustinus.it/italiano/otto_questioni/index2.htm)
Una raccolta, con traduzione inglese, di tutti i testi da Tertulliano in avanti, ad esclusione di quelli di Agostino, si trova in: R.A. Greer – M.M. Mitchell, The “Belly-Myther” of Endor. Interpretations of First Kingdoms 28 in the Early Church, transl. with introd. and notes, Atlanta 2007
Studi
T. Braccini, “Peripherein ton daimona: La voce del ventriloquo”, I Quaderni del Ramo d’Oro on-line 6 (2013/2014) [http://www.qro.unisi.it/frontend/node/162]
R.A. Greer – M.M. Mitchell, The “Belly-Myther” of Endor. Interpretations of First Kingdoms 28 in the Early Church, transl. with introd. and notes, Atlanta 2007 (pp. vii-xix; xxxi-lxxxiii)
M. Kleiner, Saul in En-Dor – Wahrsagung oder Totenbeschwörung? Eine synchrone und diachrone Untersuchung zu 1 Sam 28, Benno Verlag, Leipzig 1995
F. Lecercle, Le retour du mort. Débats sur la sorcière d’Endor et l’apparition de Samuel (XVIe-XVIIIe siècle), Droz, Genève 2011 (pp. 53-101)
P. Lombardi, “La strega come necromante: il caso della pitonessa di Endor”, in G. Bosco – P. Castelli, Stregoneria e streghe nell’Europa moderna, Pacini Editore, Pisa 1984, 181-206
P. Lombardi, Il filosofo e la strega. La ragione e il mondo magico, Raffaello Cortina Editore, Milano 1997 (pp. 1-34)
M. Simonetti, La maga di Endor (Biblioteca Patristica), Nardini, Firenze 1989 (pp. 7-41)
K.A.D. Smelik, “The Witch of Endor: 1 Samuel 28 in Rabbinic and Christian Exegesis till 800 A.D.”, Vigiliae Christianae 33 (1977) 160-179
Ulteriore bibliografia su singoli autori o aspetti può essere concordata con il docente
Monografia di riferimento sulla storia dell’esegesi patristica
M. Simonetti, Lettera e/o allegoria. Un contributo alla storia dell’esegesi patristica (Studia Ephemeridis Augustinianum 23), Instititum Patristicum Augustinianum, Roma 1985 (limitatamente agli autori letti a lezione)
Metodi didattici
Lezioni frontali, analisi e commento di testi letterari; uso di strumenti bibliografici e di banche-dati informatizzate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame orale sarà articolato nel modo seguente:
a) Le studentesse / gli studenti frequentanti dovranno dimostrarsi in grado
- di leggere e tradurre i testi affrontati a lezione nell'originale greco o latino (obbligatorio per gli studenti di filologia classica), oppure alternativamente in una versione in lingua corrente (vedi supra, Bibliografia, Testi);
- di inquadrare l'interpretazione cristiana antica di 1 Samuele 28 sotto il profilo esegetico e storico-letterario con l’aiuto degli appunti presi a lezione, integrati da uno dei contributi a scelta fra quelli indicati supra in Bibliografia, Studi;
- di schizzare rapidamente e discutere le linee principali dell'esegesi cristiana antica alla luce della monografia indicata supra in Bibliografia, Monografia di riferimento sulla storia dell’esegesi patristica;
b) Le studentesse / gli studenti non frequentanti, oltre a quanto indicato sopra per chi frequenta le lezioni, dovranno sostituire gli appunti con due ulteriori letture tra quelle proposte supra in Bibliografia, Studi.
La valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni:
- voto insufficiente (< 18): incapacità di tradurre dal greco o dal latino brevi sezioni dei testi affrontati a lezione (esclusivamente per studenti della LM15); incapacità di fornire un'interpretazione corretta degli stessi o, per non frequentanti, di commentare i saggi critici scelti.
- voto sufficiente (tra 18 e 24): capacità elementare di tradurre dal greco o dal latino brevi sezioni dei testi affrontati a lezione (esclusivamente per studenti della LM15); imprecisione e scarsa autonomia nel fornire un'interpretazione corretta degli stessi o, per non frequentanti, nel commentare i saggi critici scelti.
- voto positivo (tra 24 e 30): comprensione adeguata delle strutture grammaticali e sintattiche del greco/latino dei testi affrontati a lezione (esclusivamente per studenti della LM15); interpretazione corretta, prevalentemente dettagliata ma non ancora del tutto autonoma, degli stessi o, per non frequentanti, dei saggi critici scelti.
- voto eccellente (30L): comprensione profonda delle strutture grammaticali e sintattiche del greco/latino dei testi affrontati a lezione (esclusivamente per studenti della LM15); precisione e piena autonomia nell'interpretare, contestualizzare e confrontare criticamente gli stessi o, per non frequentanti, nel discutere i saggi critici scelti.
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore, computer, fotocopie fornite dal docente e scansioni di testi originali pubblicate on-line pubblicate fra i materiali didattici (scaricabili da https://iol.unibo.it).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Villani
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.