- Docente: Antonella Ceccagno
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)
Conoscenze e abilità da conseguire
l corso mira a fornire strumenti metodologici avanzati per la ricerca empirica nell'ambito delle scienze sociali. Al termine del corso lo studente sviluppa una competenza metodologica avanzata nel campo delle scienze sociali e in particolare nell'ambito della rilevazione empirica di concetti
Contenuti
Il modulo si focalizza sulla ricerca qualitativa e propone una riflessione sull’approccio etnografico nella ricerca sociale. Si discutera’ del lavoro sul campo dove il 'campo' e’ inteso come sito e come pratica, e si mostrera’ come i dati non siano “raccolti” ma “prodotti” in specifici contesti storici, geografici e politici, e siano il risultato della relazione tra chi fa ricerca e una pluralità di informatori. Si discuterà di come le relazioni che prendono forma nella ricerca qualitativa sono plasmate da elementi esterni – come ad esempio le politiche delle istituzioni finanziatrici- e dalle caratteristiche specifiche di chi fa ricerca come il genere, l’età, il gruppo etnico e la classe. Si analizzera’ la raccolta di dati attraverso le interviste e i focus group, e si offriranno rudimenti di sociologia visuale.
TEMI:
√ ETNOGRAFIA IN CARCERE
√ RICERCA ANTROPOLOGICA E ARTE
√ SOCIOLOGIA VISUALE
√ ETNOGRAFIA IN CONTESTI AUTORITARI
√ ETNOGRAFIA DELLE SERIE TV
√ FOCUS GROUP
√ STRUMENTI PER LA RICERCA QUALITATIVA
√ POSIZIONALITA’ RIFLESSIVITA’ E CONSENSO
√ ETNOGRAFIA IN OSPEDALE
Testi/Bibliografia
Gli articoli e capitoli di libro sono accessibili su VIRTUALE (https://virtuale.unibo.it/) con username e password. I video saranno resi disponibili su dropbox o attraverso il link.
Metodi didattici
Il modulo prevede lezioni frontali di introduzione alle tematiche. Saranno invitate/i guest lecturers che guideranno gli studenti alla comprensione degli approcci qualitativi alla ricerca sociale attraverso la descrizione della propria ricerca sociale, delle criticita’ e delle strategie epistemologiche sviluppate per la costruzione di conoscenze situate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
ESAME SCRITTO della durata di due ore. Verra' richiesto di rispondere a tre domande aperte sui temi presentati in classe e sui testi in bibliografia (le risposte dovranno essere di almeno una pagina).
VALUTAZIONE
Daranno luogo a valutazioni alte/di eccellenza: il possesso di ottime capacita’ critiche e di approfondimento dei testi e dei materiali visuali, anche collegando tra loro le principali tematiche affrontate nel corso, e l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alle specificita’ della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti/discrete: una relativa capacita’ critica e di approfondimento e l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni appena sufficienti: una conoscenza mnemonica dei contenuti o conoscenze modeste sui temi trattati, e l’uso di un linguaggio poco appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: riproposizione piattamente mnemonica dei contenuti o difficolta’ di orientamento rispetto ai temi affrontati nei testi d’esame, lacune formative e uso di un linguaggio inappropriato.
Strumenti a supporto della didattica
Guest lecturers, presentazioni ppt, visione di video e altri materiali didattici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonella Ceccagno
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.