- Docente: Dino Scaravelli
- Crediti formativi: 4
- SSD: BIO/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze e gestione della natura (cod. 9257)
Valido anche per Laurea in Scienze naturali (cod. 5823)
Laurea in Scienze naturali (cod. 8016)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente deve acquisire le conoscenze relative alle diverse tecniche da porre in essere per il monitoraggio delle diverse componenti faunistiche, relativamente a fini scientifici, tecnici e gestionali. Le conoscenze da ottenere sono rivolte alle diverse tecnologie oggi a disposizione per monitorare la fauna selvatica in relazione alla sua conservazione, valutando scopi e possibilità, per riuscire ad affrontare la programmazione di una ricerca. Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze necessarie a comprendere la strutturazione di un percorso di monitoraggio a fini di conservazione o gestione, oltre essere in grado di presentarlo.
Contenuti
La ricerca faunistica: perché e come censire gli animali
Il monitoraggio faunistico: temi, significati, contesto storico e biogeografico
Le basi metodologiche e legislative
L’approccio per taxa: principali metodologie di ricerca negli invertebrati
Metodologie di monitoraggio per pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi
Remote sensing, satellite tracking e GIS
L’approccio fotografico e il fototrappolaggio
La bioacustica per il monitoraggio di specie e ambienti
Testi/Bibliografia
Materiale didattico fornito dal docente (PP, articoli scientifici).
Sandro Lovari - Francesco Riga Manuale di gestione della fauna - Greentime
Metodi didattici
Lezioni frontali
workshop a gruppi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame in presenza con la preparazione di un progetto di monitoraggio in powerpoint
oltre al progetto saranno fatte due domande sul programma del corso contenute nelle slide proposte
Strumenti a supporto della didattica
slide degli argomenti trattati
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Dino Scaravelli