- Docente: Elena Marcato
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce le principali applicazioni informatiche; - sa utilizzare le nuove tecnologie informatiche e telematiche per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet; - sa analizzare e valutare in modo critico e sistematico sia le strumentazioni e le tecnologie a sostegno della didattica sia le conoscenze reperite in rete, accertandone la pertinenza e distinguendo il reale dal virtuale pur riconoscendone le correlazioni; - sa utilizzare le tecnologie a sostegno del pensiero critico, della creatività e dellinnovazione; - utilizza le principali tecnologie dellinformazione e della comunicazione per progettare, documentare, monitorare e valutare attività didattiche.
Contenuti
Il laboratorio si prefiggerà di introdurre strumenti e metodologie di lavoro quotidiano che sollecitino le potenzialità del docente e siano l’occasione per proporre una didattica attiva e laboratoriale. In particolare saranno prese in esame alcune funzionalità delle piattaforme di e-learning (Moodle e Workspace Google), come strumenti di condivisione tra docenti e tra docenti e discenti anche per l’importanza che rivestono ed hanno rivestito nell’ambito della didattica digitale integrata (DDI) e a distanza (DAD). Saranno utilizzati softwares non necessariamente redatti a fini didattici, ma tali da poter fungere da supporto alle attività scolastiche sempre in modalità open source. Si tratterà anche di mappe concettuali attraverso l’uso di software dedicati e di metodologie didattiche quali la Flipped Classroom e il Debate, in un’ottica di peer education. Un ruolo importante rivestirà inoltre la conoscenza dei nuovi ambienti apprendimento oltre la classe e delle strategie didattiche possibili in questi nuovi contesti di studio.
Testi/Bibliografia
I materiali utilizzati verranno forniti durante le lezioni in formato digitale sulla piattaforma Virtuale.
Il riferimento principale del laboratorio è il framework Europeo DigCompEdu:
Bocconi, S., Earp, J., and Panesi S. (2018). DigCompEdu. Il quadro di riferimento europeo sulle competenze digitali dei docenti. Istituto per le Tecnologie Didattiche, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). http://digcompedu.cnr.it/DigCompEdu_ITA_FINAL_CNR-ITD.pdf
Metodi didattici
Il corso è organizzato in modalità laboratoriale e prevede sia prove pratiche valutate dalla docente durante gli incontri, sia prove/elaborati da presentare alla docente al termine degli incontri. Tali prove verranno condivise con il gruppo di lavoro, al fine di rendere corale la partecipazione. Nello specifico si potrà lavorare individualmente (ricerca e realizzazione di materiali didattici e mappe concettuali) e/o a coppie per produrre un’unità didattica.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Si ricorda che ogni laboratorio da 3 CFU comprende 24 ore di lezione in presenza (8 ore per CFU) e 51 ore di studio individuale (ogni CFU è di 25 ore totali). Pertanto non basterà frequentare il laboratorio per ottenere la valutazione, sarà invece necessario fare tutte le esercitazioni richieste.
Al termine del laboratorio la valutazione sarà espressa come idoneità e sarà accompagnata da una valutazione qualitativa (sufficiente, buono, ottimo, con lode) sulla base di:
- partecipazione attiva al laboratorio (24 ore in presenza a frequenza obbligatoria, ma è consentito un massimo di 6 ore di assenza solo per gravi e giustificati motivi, come malattia, con certificato medico; sovrapposizione con altre attività formative obbligatorie, inviando una mail ai referenti dell'attività; etc.);
- comportamento della/del studentessa/studente;
- puntualità nella consegna di elaborati, esercitazioni, artefatti;
- qualità dei lavori prodotti secondo specifici criteri condivisi in aula dal docente del laboratorio.
Per ottenere l'idoneità, lo/la studente/ssa dovrà frequentare le lezioni partecipando attivamente alle attività proposte in presenza; consegnare tutte le esercitazioni previste rispettando le scadenze.
Si fa presente che la prima e l'ultima lezione risultano necessarie ai fini della validità del laboratorio stesso.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni si svolgono, di norma, nel laboratorio di informatica con una postazione PC per studente, videoproiettore, lavagna interattiva.
Si raccomanda, tuttavia, che ogni studente disponga della possibilità di utilizzare un pc/portatile anche durante le ore di studio individuale, per poter svolgere le esercitazioni assegnate
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Marcato
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.