- Docente: Dila Parma
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 9201)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere un modello di assistenza basato sulla fisiologia, sulla continuità dell'assistenza e sull'organizzazione pratica per creare ambienti de-medicalizzati per la nascita.
Contenuti
- Assistere i parti in ambiente extra ospedaliero:sostenere le scelte delle donne/coppie
- Partorire in sicurezza: cosa dicono evidenze
- Il concetto di "Rischio ostetrico"
- Il contesto familiare della donna/coppia (famiglia di origine, presenza di altri figli, ecc.)
- Il concetto di "continuità assistenziale"
- l'Ostetrica, il team, l'essere reperibile
- La "Borsa Ostetrica", cosa occorre per l'assistenza al parto
- Accoglienza del neonato
- Sostenere l'avvio e la continuazione dell'allattamento
- Come affrontare complicanze ed emergenze
- Organizzare il trasferimento in ospedale
- Il post -partum e il puerperio: sostenere l'adattamento fisico, emotivo, relazionale e pratico
Testi/Bibliografia
- E. De Luca In nome della madre Feltrinelli
- A. Regalia, G. Colombo La nascita: rischi reali, pericoli percepiti Carrocci Faber ed.
- P. Quattrocchi Oltre i luoghi comuni. Partorire e nascere a domicilio e in casa maternità Editpress Editore
- E.Zaccherini Siamo nati in casa: Parto naturale ed energia femminile (Ecoalfabeto. I libri di Gaia)
- Nadia Maria Filippini Generare, partorire, nascere: Una storia dall’antichità alla provetta, Viella Ed.
- Service Delivery and Organisation programme, The Birthplace national prospective cohort study: perinatal and maternal outcomes by planned place of birth. Birthplace in England research programme. Final report, 2011
- Campiotti M, Campi R, Zanetti M, Olivieri P, Faggianelli A, Bonati M, Nascite a basso rischio programmate fuori dall'ospedale, in Italia, R&P 2018; 34: 58-66
- Spandrio, Regalia, Bestetti, Fisiologia della nascita, Carrocci Faber, 2014
- Schimd V., Il parto in casa e in casa maternità, Terra Nuova edizioni, 2018
- www.saperidoc.it
- http://www.saperidoc.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1346
- www.unicef.it/
- www.salute.gov.it/portale/donna/dettaglioContenutiDonna.jsp?lingua=italiano&id=4481&area=Salute%20donna&menu=nascita
Metodi didattici
- Lezioni interattive
- Lavori di gruppo
- incontri con Ostetriche e con genitori che scelgono il parto extraospedaliero
- visione di video
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Produzione di un testo
Strumenti a supporto della didattica
- Proiezione di video
- Visita guidata alla casa di maternità "Il Nido"
- Incontro con Ostetriche che assistono a domicilio
- Incontro con genitori che hanno scelto il parto extraospedaliero
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Dila Parma
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.