- Docente: Vincenzo Fano
- Crediti formativi: 6
- SSD: FIS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Physics (cod. 9245)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conoscerà: - concetti chiave della filosofia della scienza, come legge naturale, spiegazione scientifica, teoria, controllo sperimentale e rappresentazione della realtà.I problemi aperti nei fondamenti della fisica, come la non località quantistica, la misurazione quantistica, la incompatibilità fra relatività generale e meccanica quantistica, il principio cosmologico; - il contributo delle attuali teorie fisiche alle grandi questioni filosofiche, come il determinismo, la natura dello spazio-tempo, il rapporto parti-tutto, la causalità, le origini dell’universo. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: - comprendere gli aspetti filosofici della ricerca in fisica; - esplicitare le premesse epistemologiche di un problema tecnico di fisica teorica o sperimentale; - utilizzare la logica simbolica per affrontare questioni di fondamenti della fisica; - esplicitare la propria posizione epistemologica e posizionarsi criticamente rispetto ai temi e ai metodi di ricerca avanzata in fisica.
Contenuti
1. Spiegazione scientifica
2. Leggi scientifiche
3. Teorie scientifiche
4. Verità.
5. Realtà.
6. Spazio-tempo
7. Onde e particelle.
8. Ensemble.
9. Buchi neri.
Testi/Bibliografia
V. Fano, Comprendere la scienza, Liguori
E. Cinti, M. Sanchioni, I paradossi dei buchi neri, Carocci, 2022.D. Wallace, Philosophy of physics. A very short introduction, OUP
Metodi didattici
Lezione frontale e presentazioni tesine da parte degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per i frequentanti: presentazione di una tesina, una domanda di filosofia della scienza e una su una tesina diversa da quella presentata. Ogni domanda vale fino a un massimo di 10 punti.
Per i non frequentanti: una domanda per ognuno dei tre libri in bibliografia. Ogni domanda vale fino a un massimo di 10 punti.
Strumenti a supporto della didattica
Materiali nella piattaforma IOL
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Vincenzo Fano