- Docente: Danio Maldussi
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 8060)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - è in grado di individuare i possibili sbocchi professionali qualificati pertinenti - è in grado di applicare alla realtà professionale strumenti avanzati e tecniche innovative, di trasferire le conoscenze e competenze acquisite a diversi settori lavorativi e di valutare i risultati ai fini della preparazione della tesi di laurea. - è in grado di valutare ed applicare nel campo traduttivo e interpretativo comportamenti deontologicamente corretti - è in grado di integrare le conoscenze e le competenze già acquisite con quelle derivanti dall'interazione con la realtà lavorativa
Contenuti
Attività di tirocinio che lo studente può scegliere di svolgere in italia, nell’ambito della prova finale
Testi/Bibliografia
Per l’attività di tirocinio non è prevista una bibliografia.
Metodi didattici
Organizzazione di incontri per descrivere le attività di tirocini e colloqui precedenti/successivi allo svolgimento del tirocinio per fornire indicazioni utili e recepire un riscontro sulle attività svolte da parte degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica della documentazione riportante le ore effettivamente svolte e la valutazione della struttura presso cui gli studenti hanno svolto il tirocinio.
Strumenti a supporto della didattica
Sportello tirocinio presso Segreteria didattica e Ufficio tirocinio di Campus.
Commissione tirocinio coordinata dal Prof Danio Maldussi e con la collaborazione di diversi docenti del dipartimento DIT, che svolgono funzione di tutor.
Vademecum per gli studenti e altra documentazione scaricabile dal sito del CdS.
http://corsi.unibo.it/2cycle/SpecializedTranslation/Pages/internships-and-traineeships.aspx?scope=Current
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Danio Maldussi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.