- Docente: Adele Meluzzi
- Crediti formativi: 4
- SSD: AGR/20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Produzioni animali (cod. 8882)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo del corso è fornire le conoscenze di base e pratiche sulle tecnologie di allevamento delle principali specie acquatiche da reddito. In particolare lo studente sarà in grado di gestire lambiente acquatico e le fasi produttive, dalla gestione di riproduttori, riproduzione ed incubazione delle uova allo svezzamento larvale ed ingrasso di salmonidi, anguille, specie ittiche eurialine (branzino, orata) e dulciacquicole. Inoltre lo studente acquisirà le nozioni principali per la gestione di sistemi di allevamento estensivi ed intensivi a terra e in mare
Contenuti
Stato attuale dell'acquacoltura nel mondo, in Europa e in Italia. Cenni di sistematica, biologia, anatomia e fisiologia dei pesci di interesse per l'acquacoltura. Requisiti fisico-chimici delle acque impiegate in acquacoltura. Caratteristiche degli impianti e delle attrezzature impiegate nelle varie fasi di allevamento. Salmonidi: ciclo biologico e caratteristiche morfologiche; riproduzione; incubazione e schiusa delle uova; allevamento larvale, preingrasso ed ingrasso; calibratura; raccolta e commercializzazione del prodotto. Anguilla: ciclo biologico dell’anguilla; approvvigionamento di novellame; svezzamento delle ceche e dei ragani; ingrasso, raccolta, calibratura e commercializzazione del prodotto. Specie ittiche marine (branzino ed orata): condizionamento ecofisiologico e stimolazione ormonale dei riproduttori; deposizione, incubazione e schiusa delle uova; allevamento larvale; pre-ingrasso; ingrasso in vasca e in gabbia. Cenni di allevamento estensivo mediante la tecnica di vallicoltura. Ciprinidi: tecniche di riproduzione naturale ed artificiale, svezzamento ed ingrasso. Nutrizione ed alimentazione delle specie ittiche.
Testi/Bibliografia
Cataudella S. & Bronzi P. Unimar. Acquacoltura Responsabile- Uniprom 2001
Giordani G. Melotti P. Elementi di Acquacoltura - Edagricole, Bologna, 1984
Appunti e lucidi dalle lezioni
Metodi didattici
Lezioni in aula, visite ad impianti di riproduzione e produzione di pesci, seminari su un argomenti che verranno definiti durante il corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento verrà attuata mediante esame orale basato su tre quesiti e mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze di base sulle tecniche di produzione, di alimentazione e nutrizione, di gestione dell'ambiente di allevamento e sugli argomenti trattati a lezione e nei seminari. Il voto finale viene definite dalla media aritmetica dei voti riportati nei 3 quesiti
Gli studenti che desiderano sostenere l’esame in Inglese sono pregati di comunicarlo al docente due giorni prima dell’esame.Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico durante il corso e depositato sulla piattaforma virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Adele Meluzzi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.