- Docente: Alessandro Bonetti
- Crediti formativi: 3
- SSD: INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di neurofisiopatologia) (cod. 8482)
Conoscenze e abilità da conseguire
Acquisisce le conoscenze informatiche necessarie per la gestione dei risultati e delle reti di servizio mediante PC e software di utilità generale. Utilizzare i programmi opensource per il testo, foglio elettronico di data base e presentazione power point.
Contenuti
Al termine del modulo lo studente acquisisce le conoscenze informatiche necessarie per la gestione dei risultati e delle reti di servizio mediante PC e software di utilità generale. Utilizza i programmi opensource per il testo, foglio elettronico di data base e presentazione power point.
Programma/Contenuti1. Cenni sui Sistemi di elaborazione
2. Periferiche di un elaboratore
3. Il sistema operativo
4. Reti di calcolatori
5. Rappresentazione dei dati
6. Sicurezza dei sistemi
7. Fogli di calcolo e Word Processor
8. Cenni alla Normativa sulla tutela dei dati personali
9. Laboratorio
Consulta il sito web
Testi/Bibliografia
Metodi didattici
Lezioni teoriche e laboratorio in aula informatica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per ovvie ragioni di tempo e modo, il corso approfondirà la quasi totalità degli argomenti del corso, lasciando quanto non affrontato allo studio individuale dello studente attraverso il materiale didattico normalmente caricato in piattaforma (ad esempio slide , testi ed esercitazioni).
PROVE INTERMEDIE
Durante il corso sono previste 3 prove parziali, secondo un calendario che verrà reso noto all’inizio del corso (eventuali variazioni saranno concordate con gli studenti).
Le prime 2 prove saranno scritte e prevederanno test a risposta chiusa. La terza prova consisterà nella discussione di un progetto affidato allo studente, da svolgersi (preferibilmente) individualmente.
La discussione verterà sull’esposizione da parte dello studente dell’attività progettuale, nonché, ove ritenuto opportuno dal docente, su tematiche affrontate nel corso attinenti o propedeutiche al progetto svolto.
Il docente si riserva di assegnare uno o più esercizii durante il corso, da discutere durante le lezioni. Gli esercizi discussi a lezione così assegnati influiranno sulla valutazione finale. Il non superamento di una delle prove comporta la ripetizione della prova, negli stessi giorni delle altre prove. (Es.: se si deve recuperare la prima prova, nello stesso giorno lo studente svolgerà la seconda prova e a seguire il recupero della prima).
Strumenti a supporto della didattica
A supporto della didattica verranno inoltre indicate letture e presentazioni della Agenzia per l'Italia digitale.
Alcuni link vengono proposti allo studente durante le lezioni come ad esempio :
- CyberSecurity in Sanità
- DPCM 29 settembre 2015, n. 178, Regolamento in materia di fascicolo sanitario elettronico
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Bonetti