- Docente: Stefano Malfatti
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)
Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha lo scopo di introdurre allo studio del documento d’archivio e degli strumenti di corredo in vista del loro trattamento informatico. Da un lato si porranno problemi legati alla descrizione secondo gli standard in uso; dall’altro si affronterà la questione della conservazione e della preservazione nel tempo. Attenzione speciale verrà dedicata alla creazione di ambienti open access per il riversamento di documenti digitali e relativi strumenti di corredo nel settore degli archivi storici.
Contenuti
Si prevede un’introduzione dedicata ai principi fondamentali della disciplina archivistica. Saranno quindi illustrati e utilizzati i principali sistemi informativi archivistici nazionali e locali. Sono previsti incontri in archivio per approfondire casi pratici di applicazione di strumenti informatici alla descrizione e alla gestione di documentazione archivistica. Si tratteranno inoltre gli aspetti, anche normativi, relativi alla produzione, gestione e conservazione della documentazione informatica in Italia.
Testi/Bibliografia
Studenti frequentanti:
- Paola Carucci, Maria Guercio, Manuale di Archivistica. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2021, limitatamente ai capitoli 9 (Gli standard internazionali per la descrizione archivistica), 12 (Formazione e gestione dell’archivio corrente e dell’archivio di deposito), 14 (Formazione e gestione di un sistema documentario digitale), 15 (Normativa di base per la gestione dei documenti della pubblica amministrazione), 16 (La conservazione dei documenti digitali).
- Stefano Vitali, Passato digitale. Le fonti dello storico nell’era del computer, Milano, Bruno Mondadori, 2004.
Studenti non frequentanti:
In aggiunta ai testi previsti per i frequentanti, anche
- Federico Valacchi, Diventare archivisti. Competenze tecniche di un mestiere sul confine. Edizione riveduta e aggiornata, Milano, Editrice Bibliografica, 2022.
Metodi didattici
1. Lezioni frontali, in aula, con l’ausilio di slides e altri materiali didattici.
2. Visite ad Archivi di Stato al fine di assicurare un approccio diretto al patrimonio documentario e ai modelli di applicazione delle tecnologie informatiche per la loro gestione e fruizione.
3. Visita “virtuale” a un archivio corrente.Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale, che consiste nella verifica dei seguenti aspetti:
- Conoscenza dei temi trattati a lezione e della bibliografia
- Esposizione dei concetti con linguaggio appropriato.
Strumenti a supporto della didattica
Saranno utilizzati strumenti e tecnologie digitali, compresi materiali audiovisivi, sia nell’esposizione delle problematiche sia nell’esemplificazione dei casi concreti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Malfatti