- Docente: Marco Antonio Bazzocchi
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-FIL-LET/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso lo studente conosce i testi capitali del romanticismo italiano ed è in grado di metterli in rapporto con la cultura europea. In particolare conosce le forme (lirica, romanzo, autobiografia, diario), gli autori (Leopardi, Manzoni, Nievo, ecc.) e le correnti che rappresentano il vero inizio della modernità italiana. Lo studente sa analizzare i testi in base ad una serie di problemi culturali che rientrano nella storia delle idee: mutazione della sensibilità, ricerca interna alle forme, rapporti con le altre arti (pittura, musica), formazione di paradigmi culturali che arrivano sino al novecento.
Contenuti
Il desiderio: un fantasma nella letteratura dell'800
Nel corso verrà indagato il tema del "desiderio" attraverso forme letterarie che percorrono l'intero ottocento.
In particolare verranno affrontati i seguenti testi: Leopardi, i canti di argomento amoroso (i Canti fiorentini); Manzoni: Adelchi; Stendhal, De l'amour; Nievo, Le confessioni di un italiano; Marchesa Colombi, Un matrimonio in provincia; Matilde Manzoni, Journal.
Testi/Bibliografia
Testi di riferimento analizzati durante il corso:
A. Manzoni, Adelchi (Rizzoli, BUR)
G. Leopardi, Canti (qualsiasi edizione)
I. Nievo, Le confessioni d'un italiano (Mondadori o Feltrinelli economica)
M. Manzoni, Journal (Adelphi)
Marchesa Colombi, Un matrimonio in provincia (ed. On-line)
Bibliografia critica:
Per un inquadramento generale si rimanda a P. Brooks, Trame: intenzionalità e progetto nel discorso narrativo (Einaudi 1995). Da questo saggio verranno poi estrapolati i riferimenti ai classici della psicanalisi.
Per la lettura dei singoli testi verrà fornita bibliografia critica nei materiali didattici.
Altro materiale critico integrativo potrà essere scaricato dagli studenti frequentanti e non frequentanti. Qualora gli studenti non frequentanti non avessero conoscenze adatte sugli scrittori o i testi sono pregati di contattare il docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di verificare le capacità critiche maturate durante il corso dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma secondo le modalità di analisi dimostrate dal docente durante le lezioni. Lo studente dovrà dimostrare non solo la conoscenza dei testi ma anche la capacità di argomentare e di utilizzare i metodi esposti dal docente.
La valutazione finale seguirà i seguent criteri:
1. Sarà valutata come eccellente la prova in cui lo studente dimostradi saper analizzare approfonditamente i testi e di saperli inserire in una visione organica dei temi affrontati a lezione. Fodamentale sarà anche la padronanza espressiva dimostrata durante il colloquio.
2. La conoscenza mnemnica dei testi, analisi non approfondite e espressione corretta porteranno a valutazioni discrete
3. Conoscenze approssimative, scarsa capacità di analisi ed espressione non del tutto pertinente condurranno a valutazioni sufficienti o poco più
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Antonio Bazzocchi