- Docente: Tommaso Maria Brugo
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Ingegneria dell'automazione (cod. 9217)
Valido anche per Laurea in Ingegneria dell'automazione (cod. 9217)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo scopo del corso è quello di fornire le principali metodologie e gli strumenti per approcciare il disegno e la progettazione degli organi funzionali e dei sistemi ausiliari delle macchine automatiche. Al temine del corso lo studente -è in grado di disegnare componenti per macchine automatiche -è in grado di progettare e selezionare componenti di macchine automatiche
Contenuti
Il programma del corso è organizzato in tre sezioni:
- Introduzione a: fondamenti di cinematica, leggi di moto e rapporto ottimo di trasmissione.
- Analisi cinematica, dinamica e strutturale dei principali meccanismi utilizzati nelle Macchine Automatiche.
- Progettazione di componenti meccanici utilizzati nelle Macchine Automatiche.
Testi/Bibliografia
- Dispense del Corso
- Luigi Biagiotti · Claudio Melchiorri, Trajectory Planning for Automatic Machines and Robots, Springer-Verlag, 2008
- David Myszka Machines & Mechanisms: Applied Kinematic Analysis, 2012
- Richard G. Budynas, J. Keith Nisbett, Shigley’s Mechanical Engineering Design, McGraw-Hill, 2011
Metodi didattici
La didattica è organizzata secondo le seguenti fasi:
1. Didattica frontale in aula per l’inquadramento degli aspetti teorici.
2. Esercitazioni in laboratorio informatico su disegno CAD e simulazione numerica.
3. Attività di progettazione, simulazione numerica e disegno di un meccanismo complesso assegnato al gruppo di studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica mediante prova orale durante la quale saranno discussi i seguenti argomenti:
- Esercitazioni raccolte nel quaderno e relativa teoria applicata.
- Relazione tecnica sul meccanismo progettato e sviluppato in gruppo.
Strumenti a supporto della didattica
- Presentazioni in PowerPoint per le lezioni.
- Software CAD Creo Parametric per il disegno 3D, l’analisi cinematica dinamica e strutturale dei meccanismi.
- Laboratorio informatico.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Tommaso Maria Brugo