- Docente: Nicoletta Della Chiara
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 9201)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione in relazione alla pratica dell'assistenza ostetrica in area ginecologica, ostetrica e neonatale secondo i principi della Midwifery e nell'ambito del lavoro in équipe.
Contenuti
Introduzione
· Concetto di salute
· Teoria dei bisogni di Abraham Maslow
· Midwifery e processo di assistenza ostetrica
· ProblemSolving
Igiene e cura di sé
· Cure igieniche parziali e totali
· Igiene perineale
· Alimentazione/idratazione
- Eliminazione urinaria ed intestinale
· Unità posto letto
Liquidi elettroliti ed equilibrio acido base
· Tipi di soluzioni
· Accertamento entrate-uscite – Il bilancio idrico
Gestione dei rifiuti
· Rifiuti urbani e rifiuti speciali
· Lo smaltimento
Parametri vitali, rilevazione e registrazione
· Temperatura Corporea
· Polso arterioso o Frequenza cardiaca
· Frequenza respiratoria
· Pressione arteriosa
Glicemia (misurazione e variazioni)
- Il dolore (quinto segno vitale, Tipi differenti di dolore, Scale di valutazione: unidimensionale e multidimensionale, Il dolore post-operatorio)
- VAlutazione del paziente attraverso ABCD e GAS
· Meows Scale
Esami colturali
· Feci, urina (mitto intermedio, da catetere vescicale, essudato uretrale)
· Tamponi vaginali e secreto vulvare
Testi/Bibliografia
· M. Guana et al. La disciplina ostetrica: teoria, pratica e organizzazione della professione. Seconda edizione, McGrawHill 2011.
· Craven R.F., Hirnle C.J. Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. Sesta Edizione, Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2019.
· Manuale Operativo per la gestione dei rifiuti – ISS (Novembre 2011).
Sterilizzazione in ambito sanitario e socio-sanitario, Regione Emilia Romagna (Luglio 2010).
Igiene delle Mani, Regione Emilia Romagna (Settembre 2011).
· Procedure e Protocolli Azienda AUSL della Romagna.
Metodi didattici
Lezioni frontali, role play, Laboratorio pratico
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto e orale
Strumenti a supporto della didattica
Powerpoint, filmati, materiale aula laboratorio
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nicoletta Della Chiara