- Docente: Gianluigi Pilu
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/40
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 9201)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede capacità di applicare conoscenza e comprensione, secondo specifici profili di autonomia di giudizio: le diagnostiche del parto, la metodologia e la tecnologia per la gestione del parto ed il controllo del benessere fetale, la fisiopatologia del puerperio e dei principali parametri di valutazione.
Contenuti
Principi di biostatistica. La mortalità materna e feto-neonatale in un contesto globale. La datazione della gravidanza. Gli stadi del travaglio di parto: il periodo latente, il primo, il secondo e il terzo stadio. Il post-partum e il puerperio. Le complicazioni del travaglio: malposizioni e malpresentazioni, distocia, ipossia fetale, disfunzione del perineo materno. La assistenza al travaglio di parto e la sorveglianza del benessere fetale. i parti operativi. L'induzione del travaglio di parto
Testi/Bibliografia
Oltre alla lezioni pubblicate on line: Spandrio R, Regalia A, Bestetti G: Fisiologia della Nascita. Dai prodromi al post-partum. Carocci Faber, Roma, 2014
Metodi didattici
Lezioni orali con supporto di diapositive e filmati; esercitazioni pratiche;
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto: parte domande a scelta multipla, parte discussione di un argomento
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive, filmati e altro materiale sul sito di Ateneo
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gianluigi Pilu
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.