- Docente: Raimondello Orsini
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Rossella Verzulli (Modulo 1) Raimondello Orsini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 9202)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire gli strumenti analitici di base per lo studio del comportamento degli agenti economici (consumatori, imprese, stato) e delle loro interazioni nei mercati. Al termine del corso lo studente è in grado di: (a) analizzare le decisioni di spesa dei consumatori e di produzione delle imprese; (b) comprendere come avviene l'interazione tra consumatori e imprese nelle diverse strutture di mercato; (c) analizzare le diverse forme di intervento pubblico correttive dei fallimento del mercato.
Contenuti
Il programma d'esame è costituito dal testo di Pindyck e Rubinfeld, dal quale vanno esclusi:
- I capitoli 14 e 15
- I paragrafi 3.4 – 17.2 - 17.6 – 18.7 e tutti i paragrafi asteriscati
- L'appendice al capitolo 11 e l'appendice finale.
- E' facoltativo lo studio del Metodo di Lagrange, presentato nell'Appendice al capitolo 4 e ripreso nell'appendice al capitolo 7. Il resto delle due appendici è da studiare.
NB: Tutte le altre appendici sono parte fondamentale del programma, così come gli esercizi. Chi utilizza edizioni precedenti del manuale (che sono minimamente differenti dall'ultima) è tenuto a verificare autonomamente quali siano i capitoli da escludere confrontando l'edizione in suo possesso con l'ultima edizione Pearson.
Testi/Bibliografia
Robert S. Pindyck - Daniel L. Rubinfeld - Microeconomia - 9° edizione.
Metodi didattici
Lezioni frontali con diapositive ppt
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di esame: Per la preparazione all'esame, è fortemente consigliata la frequenza sia delle lezioni sia del corso tutoriale, dedicato agli esercizi e alle applicazioni. La prova di esame è sempre e solo scritta.
Il primo modulo fino a Pasqua sarà tenuto dalla professoressa Rossella Verzulli. L'esame comprendera domande teoriche ed esercizi.
Il secondo modulo sarà tenuto dal titolare dell'insegnamento (prof. Orsini) e consisterà in una prova scritta in due parti. Sempre in presenza ma condotta mediante Esami online e randomizzata.
Per quanto riguarda la valutazione finale dell'esame, la chiave docimologica essenziale è la seguente:
• <18: insufficiente
• 18-20: appena sufficiente
• 21-23: sufficiente
• 24-26: discreto
• 27-29: buono
• 30: ottimo
• 30 e lode: eccellente
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali con diapositive power point
Esercitazioni tutoriali
Approfondimenti tematici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raimondello Orsini
Consulta il sito web di Rossella Verzulli