- Docente: Carlotta Del Sordo
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 9202)
Conoscenze e abilità da conseguire
L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire le conoscenze relative ai principi contabili internazionali (IAS/IFRS) finalizzate alla redazione del bilancio di esercizio, con particolare riferimento al contesto delle imprese private e in ottica comparata con la disciplina italiana. Al termine del corso, lo studente è in grado di redigere un bilancio d’esercizio secondo i principi contabili internazionali (IAS/IFRS).
Contenuti
Introduzione ai principi contabili internazionali in ottica comparata con quelli nazionali: finalità e ambiti applicativi.
Gli schemi di bilancio CE e SP.
I limiti informativi del bilancio di esercizio.
La riclassificazione dello stato patrimoniale secondo il criterio finanziario e della pertinenza gestionale.
La riclassificazione del conto economico secondo il criterio del costo del venduto, del margine di contribuzione e del valore aggiunto.
Gli indici di bilancio per l'apprezzamento di redditivita’, solidita’ patrimoniale e liquidita’ aziendale.
Il sistema di reporting aziendale: principali caratteristiche e funzioni.
Le analisi di bilancio attraverso l’esame dei flussi consuntivi: la rete concettuale.
Il rendiconto finanziario.
La rendicontazione estesa: contabilità sociale e ambientale.
Il report integrato.
Testi/Bibliografia
Verranno comunicati all'inizio delle lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Analisi di casi aziendali, simulazioni della prova d'esame ed esercizi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta.
Strumenti a supporto della didattica
Piattaforma virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlotta Del Sordo