81582 - STORIA DELLA SERIALITÀ (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Monica Dall'Asta
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze relative alla serialità, intesa come modo di produzione culturale caratteristica dell'epoca moderna. Le principali tappe della storia della serialità audiovisiva sono ripercorse allo scopo di offrire una visione in profondità di un fenomeno spesso analizzato solo in relazione al presente, in modo da fornire un quadro di riferimento che permetta una valutazione più consapevole degli aspetti eventualmente innovativi delle stesse produzioni contemporanee.

Contenuti

Serialità e medialità nella storia del giallo italiano

  • Serialità e genericità: cenni teorici
  • Introduzione alle teoriche del poliziesco e del noir
  • Il poliziesco come genere seriale
  • Il giallo italiano e la poetica del noir mediterraneo
  • Glocalismo, transculturalità e transmedialità nel giallo italiano contemporaneo

Testi/Bibliografia

L'elenco completo dei testi d'esame sarà pubblicato nella pagina del corso su virtuale.unibo.it

Bibliografia di riferimento:

  • AA.VV , Giallo italiano, Bianco e Nero n. 587, 2017
  • Rick Altman, Film/Genere, Milano, Vita & Pensiero, 2004
  • Andrea Bernardelli, "Eco e le forme della narrazione seriale", Between, vol. 6, n. 11, 2016, pp. 1-10.
  • Raymond Borde, Etienne Chaumeton, Panorama du film noir, Paris, 1954
  • Luca Crovi, Storia del giallo italiano, Venezia, Marsilio 2020
  • Monica Dall'Asta, Trame spezzate. Archeologia del film seriale, Genova, Le Mani, 2009
  • Leonardo Gandini, Il film noir americano, Torino, Lindau, 2008
  • Kim Toft Hansen, Steven Peacock, Sue Turnbull (eds.), European Television Crime Drama and Beyond, Palgrave McMillan, 2018
  • Jason Mittel, Complex TV. Teoria e tecnica dello storytelling delle serie tv, Roma, Minimum Fax, 2017
  • James Naremore, Film Noir: A Very Short Introduction, New York, Oxford University Press, 2019
  • Federico Pagello, "Dal giallo al crime. Glocalismo, transculturalità e transmedialità nel poliziesco italiano contemporaneo", Mediazioni, 2021, pp.30-43.
  • Barbara Pezzotti, Investigating Italy's Past Through Historical Crime Fiction, Films, and TV Series: Murder in the Age of Chaos, New York, Palgrave Macmillan, 2016
  • Tzvetan Todorov, "Tipologia del romanzo poliziesco" [1966], in Teoria della prosa, Roma-Napoli, Theoria, 1989
  • Renato Venturelli, L'età del noir. Ombre, incubi e delitti nel cinema americano, 1940-1960, Torino, Einaudi, 2007.
  • Renato Venturelli, Cinema noir americano 1960-2020, Torino, Einaudi, 2020

 

Metodi didattici

Lezioni frontali; presentazioni multimediali con il supporto di slide, audiovisivi e altri strumenti digitali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova orale. La prova è finalizzata a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Capacità di contestualizzare storicamente le principali tappe della serialità di genere giallo, poliziesco e noir
  • Capacità di utilizzare gli strumenti teorici acquisiti durante il corso per l'analisi di prodotti seriali
  • Padronanza del lessico specifico degli studi sulla serialità

Un'esposizione non solo formalmente corretta, ma anche criticamente consapevole, sarà premiata con il massimo dei voti. Un'esposizione puramente nozionistica darà luogo a una valutazione discreta. Conoscenze lacunose espresse con linguaggio incerto o inappropriato porteranno a un esito che non supererà la sufficienza. La rilevazione di importanti lacune sia sul piano teorico-critico che sul piano storiografico condurrà a una valutazione negativa.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Monica Dall'Asta