- Docente: Stefania Mignani
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-S/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Statistica, economia e impresa (cod. 8876)
Valido anche per Laurea Magistrale in Statistica, economia e impresa (cod. 8876)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti utili per la progettazione e realizzazione di indagini per la comprensione dei fenomeni economici e aziendali, delle loro caratteristiche e della loro evoluzione temporale. Tenendo conto delle peculiarità di tali fenomeni e dei conseguenti aspetti che caratterizzano il loro studio, il corso affronta i temi relativi: - alla pianificazione di unindagine economica, che vanno dalla scelta della strategia di campionamento e della tecnica di rilevazione, alla preparazione del modello di rilevazione ed alle tecniche di prevenzione degli errori non campionari; - allorganizzazione e correzione delle informazioni ottenute, comprese le tecniche di correzione degli errori non campionari; - alle scelte metodologiche effettuate con riferimento ai punti precedenti nellambito delle principali fonti di dati economici esistenti sulle famiglie e sulle imprese, di tipo ufficiale (ad esempio indagini ISTAT e Banca dItalia) e non ufficiale; anche con riferimento alle tecniche più innovative suggerite in letteratura per la modernizzazione delle statistiche economiche. Il tutto è corredato da esercitazioni su dati reali o simulati. Lo studente alla fine del corso è in grado di organizzare unindagine campionaria volta al reperimento di dati economico-aziendali per rispondere a specifici obiettivi conoscitivi.
Contenuti
MODULO 1 (Solo studenti curriculum Marketing e Ricerche di mercato)
PRIMA PARTE
- La progettazione di un'indagine statistica
- Rilevazioni campionarie: richiami dei principali aspetti dei campionamento da popolazioni finite
- Lo strumento di rilevazione: il questionario. Struttura, tipologia e formulazione delle domande. Metodi di somministrazione del questionario. Valutazione della validità del questionario: strumenti per l'analisi di attendibilità
SECONDA PARTE
Modelli variabili latenti per dati categorici
- Modelli di Item Response Theory per dati binari e ordinali
- Il caso multidimensionale
MODULO 2 (studenti curriculum Marketing e Ricerche di mercato e curriculum Metodi quantitativi per le decisioni economiche mutuazione insegnamento 79215 - PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI INDAGINI ECONOMICHE)
TERZA PARTE
Modelli variabili latenti: alcuni sviluppi
- Cenni all'analisi fattoriale
- Classificazione da modello: la latent class analysis
Modelli per dati gerarchici
- Modelli di regressione multilivello
Il corso prevede esercitazioni in laboratorio con l’utilizzo del software R
Verranno inoltre discussi in aula con esperti alcuni casi studio relativi ad indagini socio-comportamentali ed economiche
Testi/Bibliografia
Campionamento:
- G. Cichitelli, A. Herzel, G.E. Montanari, Il campionamento statistico, Il Mulino
- D. Piccolo, Statistica, Il Mulino, 2010, Capitolo XX: Inferenza da popolazioni finite.
Variabili latenti:
- David J. Bartholomew ...[et al.], The analysis and interpretation of multivariate data for social scientists, 2002, Chapman & Hall
- Basics of Item Response Theory (by Frank Baker) - EdRes.org (on-line)
Analisi multilivello: Dispense a cura del docente
Ulteriori riferimenti bibliografici saranno dati durante il corso.
Metodi didattici
Lezioni tradizionali in aula ed esercitazioni con il software R
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
E’ previsto una prova parziale al termine del primo periodo di lezione sul modulo 1 e una prova a completamento del corso
Il voto finale sarà la media delle due prove
La verifica è volta a determinare se si sono acquisiti gli strumenti metodologici per affrontare un'analisi statistica nelle diverse fasi anche con l'ausilio di un adeguato strumento informatico.
La Prova (Parziale o totale) è scritta e prevede domande aperte e a scelta multipla sia su contenuti metodologici sia di commento ad output di R.
Strumenti a supporto della didattica
Slide, data set e rapporti su indagini statistiche
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefania Mignani