- Docente: Mirko Maraldi
- Crediti formativi: 3
- SSD: AGR/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (cod. 8878)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce la meccanizzazione agricola e forestale, macchine e impianti per i processi dei biosistemi agricoli, zootecnici, forestali, delle aree a verde, delle industrie agro-alimentari e del legno, con riguardo agli aspetti progettuali, costruttivi, operativi, funzionali, gestionali, ambientali, di sicurezza e benessere degli operatori, incluse le tecnologie informatiche, la sensoristica, l'automazione, la robotizzazione, la gestione di precisione e la modellazione dei processi; logistica delle filiere agricole, agro-alimentari e forestali
Contenuti
Il corso mira alla conoscenza dei principali macchinari e delle principali pratiche del settore agro-forestale con particolare riguardo agli aspetti di sicurezza e benessere dell’operatore.
- Introduzione al corso e panoramica sugli incidenti nel settore agricolo
- Classificazione dei macchinari utilizzati nel settore agricolo
- Panoramica delle principali lavorazioni del terreno
- Macchine per la lavorazione primaria del terreno
- Macchine per la lavorazione secondaria del terreno
- Macchine per lavorazione minimum tillage
- Il trattore agricolo: generalità e progressi in termini di sicurezza ed ergonomia dell'operatore
- Classificazione dei trattori e principali tipologie
- Sistemi di collegamento fra trattore e macchine operatrici
- Emissioni inquinanti dei motori delle trattrici agricole
- Il ribaltamento del trattore: incidenti da ribaltamento; richiami di Statica; stabilità laterale e longitudinale
- Strutture di protezione contro il ribaltamento: ROPS, FOPS, cabine, normative di riferimento e test di omologazione
- I prodotti fitosanitari: definizioni, quadro normativo, formazione e controlli, efficienza del trattamento
- La deriva dei prodotti fitosanitari ed i fattori che la influenzano
- Modalità di polverizzazione della miscela fitoiatrica, con particolare riferimento ai metodi per pressione (ugelli) e pneumatici
- Macchine irroratrici
- Il controllo della rumorosità e delle vibrazioni sulle macchine agricole
Testi/Bibliografia
- Dispense del docente
- Bodria, Pellizzi, Piccarolo, Meccanica Agraria - volume I: il trattore e le macchine operatrici, Edagricole, Bologna, 2013
Metodi didattici
Lezioni in modalità mista (in presenza ed online)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mirko Maraldi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.