- Docente: Dario Spelta
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-S/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Dario Spelta (Modulo 1) Dario Spelta (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Economia aziendale (cod. 8871)
Valido anche per Laurea in Management e marketing (cod. 8406)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente acquisisce gli strumenti e le conoscenze finanziarie per effettuare tutte le valutazioni connesse alle operazioni di costituzione di un capitale, all'ammortamento di un prestito e alla compravendita di un titolo obbligazionario.
Contenuti
Regimi finanziari e funzioni finanziarie; operazioni finanziarie in condizioni di certezza. Principio di equivalenza finanziaria.
Rendite certe: classificazione e valori caratteristici.
Operazione di costituzione di un capitale.
Prestiti in regime semplice e composto. Piano di ammortamento e modalità di rimborso di un prestito.
Testi/Bibliografia
Prova scritta
SPELTA D., Operazioni finanziarie elementari, Pitagora editrice, Bologna 1992.
SPELTA D., Rendite, Pitagora editrice, Bologna 1993
SPELTA D., Prestiti, Pitagora editrice, Bologna 1995
Prova orale
SPELTA D., Matematica finanziaria, Esculapio, Bologna 2020.
Metodi didattici
Lezioni ex-cathedra.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di esame si articola in due momenti distinti.
Una prova scritta dove viene proposto un problema relativo ad una operazione finanziaria in condizioni di certezza, articolato su tre quesiti.
Un colloquio orale, in cui lo studente deve rispondere a tre domande dimostrando di avere assimilato gli argomenti impartiti durante il corso. L'accesso al colloquio orale è subordinato al superamento della prova scritta.
Graduazione dei voti e giudizi di valutazione:
· 18-23: preparazione sufficiente ma relativa ad un numero ristretto di contenuti previsti dal programma di insegnamento;
· 24-27: preparazione adeguata ma con lacune rispetto ai contenuti previsti dal programma di insegnamento;
· 28-30: approfondita padronanza di tutti i contenuti previsti dal programma di insegnamento;
· 30L: conoscenza eccellente dei contenuti previsti dal programma di insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna di ardesia e gesso bianco.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Dario Spelta