- Docente: Daniele Rimini
- Crediti formativi: 3
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8512)
Valido anche per Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8512)
Laurea Magistrale in Management delle attività motorie e sportive (cod. 9214)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede i concetti fondamentali del marketing, sia per quanto riguarda l'analisi del comportamento del consumatore che della strategia d'impresa. In particolare lo studente sarà in grado di comprendere le dinamiche competitive e l'orientamento al mercato. Per quanto riguarda gli strumenti operativi, lo studente sarà in grado di progettare l'attività di marketing utilizzando i principali strumenti operativi. Specifica attenzione verrà data al pricing, alle sponsorizzazioni ed in generale alla comunicazione dell'impresa.
Contenuti
MODULO 1:
Il mercato sportivo sta diventando molto complesso e articolato andando ad aggiungere alle tradizionali attività tecnico-sportive attività comunicative e mediatiche sempre più rilevanti e necessarie per differenziarsi e "attrarre" pubblico (praticanti e non). Il percorso prenderà in considerazione tutte le tematiche riguardanti il marketing rivolto alle persone (detto anche BtoC) e sarà propedeutico al corso di Marketing Avanzato (laurea magistrale) in cui si affronteranno il marketing verso le aziende (BtoB) e la Pubblica Amministrazione (BtoP).
Questi i principali argomenti:
- Lo scenario dello sport e le principali tipologie di marketing sportivo
- La domanda e l'offerta di sport alle persone
- Gli strumenti per le analisi
- I fattori di marketing che generano la proposta di valore - Prodotto/servizio sportivo, Prezzi, Comunicazione, Distribuzione
MODULO 2:
Il modulo 2 consiste in un Seminario che verrà svolto il giorno 18 ottobre dalle 14 alle 19 presso Aula 1 Complesso Unione – Via Azzo Gardino 33.
Si tratta di un appuntamento annuale che quest’anno ha come tema: “Geopolitica e Sport” ed sarà coordinato dal Prof. Igor Pellicciari.
Il seminario si pone come obiettivo di inquadrare questo rapporto all’interno del Sistema Internazionale e delle sue relazioni, cercandone riscontro nell’approfondimento di alcuni recenti casi di studio specifici.
Il caso Djokovic: da profeta No-Vax a eroe No-Visa
Il tentativo della SuperLega: il primatus politicae sul marketing
Le Olimpiadi: nuove discipline, anti-doping, esclusioni. Il format “Eurovision” nello Sport
San Marino: l’interesse (geo-politico) nell’essere eterno perdente (sportivo).
Testi/Bibliografia
Sergio Cherubini (2015)
Marketing e management dello sport
FRANCOANGELI
Per il Corso di Marketing verrà utilizzata la prima parte del testo (capitoli 1-2-3, fino a pagina 273) mentre la seconda parte sarà utilizzata al Corso di Marketing Avanzato (laurea magistrale).
Metodi didattici
Lezioni frontali e testimonianze aziendali
Il modulo 1 del Prof. Rimini (3 CFU) seguirà il programma indicato.
Il modulo 2 (1 CFU) è rivolto in particolare agli studenti della laurea magistrale che necessitano di un credito aggiuntivo e si svolgerà con un seminario il giorno 18 ottobre.
Gli studenti impossibilitati a partecipare al seminario dovranno consegnare il giorno dell'esame una relazione di 3.000 caratteri (tutto incluso) che commenta il caso reperibile tra il materiale didattico sulla piattaforma online, oppure a pagina 120 del libro di testo rispondendo alle domande indicate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consiste in un esame scritto.
I risultati saranno pubblicati su Almaesami e verbalizzati dopo una settimana.
Chi NON accetta il voto deve chiedere subito di NON verbalizzare il risultato.
• <18 insufficiente
• 18-23 sufficiente
• 24-27 buono
• 28-30 ottimo
• 30 e lode eccellente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniele Rimini