73452 - DISEGNO INDUSTRIALE T (A-K)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Riccardo Varini
  • Crediti formativi: 7
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Massimiliano Fantini (Modulo 1) Riccardo Varini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Design del prodotto industriale (cod. 8182)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente, attraverso il confronto con casi reali di problemi progettuali proposti in maniera estesa o attraverso esperienze full-immersion e a partire dal re-brief, sa articolare il percorso meta-progettuale, prefigurare il processo progettuale, individuare i margini di risultato ottenibili, elaborare un concept di prodotto innovativo, arrivando a un esito di design completo e complesso in tutti i suoi elementi.

Contenuti

Il laboratorio di progetto di design del prodotto intende indagare i contesti di produzione delle aree rurali periurbane e preappenniniche dell'area geografica compresa tra Emilia Romagna, Toscana e Marche.

In questi anni si sono svolte ricerche e progetti in differenti aree del Mediterraneo: penisola italica, Libano, Marocco e altro. Si sceglierà se operare in un'area italiana o estera. In Italia, in particolare si potrebbe lavorare nel contesto di alcune Valli come la Valle del Reno o della Valmarecchia, a cavallo tra Emilia Romagna e Toscana, focalizzando l'attenzione sull'area di alcuni paesi come Porretta Terme o Pennabilli.

I progetti dovranno contribuire alla valorizzazione di contesti rurali locali, anche marginali, attraverso lo sviluppo di concept, idee e artefatti che possano essere prodotti in piccola o media serie da artigiani o piccole imprese industriali.

Il laboratorio approfondisce il tema della rigenerazione dei Borghi, ripensando alle relazioni tra l'uomo, la natura e le altre specie vegetali e animali, grazie alla riattivazione di filiere corte e di economie circolari.

Si ritiene che gli studenti possano operare quali progettisti, verso un futuro maggiormente sostenibile, a partire dallo studio di un materiale naturale. Ad esempio il salice da vimini, per riscoprire il valore della tradizione, reinterpretare tipologie di prodotti e affiancare la produzione artigianale o industriale di nuove famiglie di oggetti.

I materiali da studiare e utilizzare ruoteranno intorno ad una fibra naturale, un legno locale, scelto in particolare, cui si potranno affiancare tessuti locali, ad esempio la lana (e suoi derivati) o la seta e la ceramica.

Le linee di prodotto potranno mettere in luce valori materiali e immateriali dei luoghi, rielaborando tecniche di produzione tradizionali e ibridarle con tecniche contemporanee.

L'ambito di ricerca nel quale si colloca il laboratorio è definito Design di comunità.

I prodotti progettati saranno in grado di attivare nuove dinamiche di relazione tra gli abitanti dei luoghi (residenti, turisti, studenti, operatori), i luoghi (ambiente naturale e antropico) e l'ecosistema (uomo, flora, fauna, terra) in una concezione di progetto interdisciplinare inter-specie.

I prodotti saranno sviluppati applicando una metodologia che approfondisce lo studio dell'intera filiera dalla produzione, al trasporto, alla vendita all'uso del prodotto stesso.

Testi/Bibliografia

PUBBLICAZIONI DEI DOCENTI

2022

- Varini R., Borghi, B., Di Francesco E. (2022). Fer-menti audiovisivi. Il designer attivista nel borgo di San Leo. In Bosco A., Gasparotto S. (a cura di) Interazioni, Officina n. 38, Venezia 2022, ISSN 2532-1218

2021

- Varini R. (2021). How will we live together. La Biennale di Venezia. 17. Mostra Internazionale di Architettura 2021, In Bassi S., (a cura di) In_Time, Linea d’Acqua, Venezia (pp. 12-17), Special Series VII/1 - 2021 - May-June

- Varini R., Brignoni M., Abdolahian A. (2021). Rural Communities as Places for Design Change (pp. 186-191), paper for Updating Values. Perspectives on Design Education, Proceedings of the International Symposium, Updating Values – FutureDesignEd 2020, San Marino 2020, Bosco A., Gasparotto S., Edited by, Quodlibet, Macerata 2021

2020

- Varini, R., Sicklinger, A., Succini, L. & Galavotti, N., (2020). Design and Communities: exploring rural territories. In J. J. C. Vasquez, F. Celaschi, E. Formia, R. I. Flores, R. León, N. R. Triana (Eds.), Design and Territory: Emergencies and Conflicts, Strategic Design Research Journal, Vol. 12, No. 2, (pp. 177-199). São Leopoldo, Br.: Unisinos, São Leopoldo. Doi: 10.4013/sdrj.2019.122.05 ISSN 1984-2988

http://revistas.unisinos.br/index.php/sdrj/article/view/sdrj.2019.122.05 

2019

- Varini, R. (2019). Design inclusivo e innovazione sociale. Persone, comunità, città, pp. 53-59. In Francesco Maggiore (a cura di), Q 11 - Milano, città per tutti. Il Piano Eliminazione Barriere Architettoniche, Fondazione Dioguardi, ISBN 978-88-6922-134-7

- Varini, R. (2019). Design di comunità. Spazi soglia tra persone e territori. In Sinni, G. (a cura di), Designing Civic Consciousness /ABC per la ricostruzione della coscienza civile (pp. 235-236). Macerata: Quodlibet – UniRSM. ISBN 9788822904195

2018

- Varini, R., Sinni, G., Ruggeri, I., L’identità autorevole. Il progetto d’identità visiva degli Istituti Culturali di San Marino, in Giuseppe Lotti, Eleonora Trivellin, a cura di, Design e Territori. MD Journal [5] 2018, Università di Ferrara, Ferrara, 2018, ISSN 2531-9477 [online], ISBN 978-88-85885-04-2 [print]

2014

- Varini, R., Design e borghi antichi. La misura del vuoto, in Bassi, A. and Bulegato, F. (eds) (2014), Le ragioni del design, San Marino University Press e Franco Angeli, Milano, 2014, ISBN 978-88-917-0508-2

2012

- Varini, R., Abitare il verde. Dialoghi tra uomo e natura, in Brignoni, M., Bulegato F., a cura di, Design del ben-essere. Confortevole, sicuro, usabile, San Marino University of Design 8, Editrice Pliniana, Perugia 2012, pp. 38-39, ISBN 9788897830054

2011

Varini, R., a cura di, Montegiardino. Design per il borgo antico, San Marino University of Design 6, Guardigli, Repubblica di San Marino 2011, ISBN 9788890475924

Varini, R., Antiche tracce, nuovi segni. Design per il borgo, in Varini, R., a cura di, Montegiardino. Design per il borgo antico, Guardigli editore, Repubblica di San Marino, 2011, pp. 16-17, ISBN 9788890475924

2008

Varini R., Del carattere e della lentezza. Tracce per una ricerca integrata, In regard to characterand to slow pace. An outline for supplemented research. in South Out There. Progetti per il Sud del mondo: acqua, igiene e salute. 11. Mostra internazionale di architettura di Venezia. Partecipazioni nazionali, San Marino Design University 04, San Marino 2008, pp. 41-45

https://issuu.com/unirsmdisegnoindustriale/docs/smud_4_

PUBBLICAZIONI SPECIFICHE SUL TEMA

BORGHI

- Filippo Barbera, Domenico Cersosimo, Antonio De Rossi, Contro i borghi. Il Belpaese che dimentica i paesi, Saggine, Donzelli, Roma 2022

- Giovanni Carrosio, I margini al centro. L’Italia delle aree interne tra fragilità e innovazione, Saggine, Donzelli, Roma 2019

- Domenico Cersosimo, Carmine Donzelli, a cura di, Manifesto per riabitare l’Italia, Saggine, Donzelli, Roma 2020

- Elena Granata, Placemaker. Gli inventori dei luoghi che abiteremo, Einaudi, Torino 2021

- Sabrina Lucatelli, Daniele Luisi, Filippo Tantillo, a cura di, L’Italia lontana. Una politica per le aree interne, Saggine, Donzelli, Roma 2022

- Ilenia Pierantoni, Massimo Sargolini, Protected areas and local communities. A challange for inland development, Listlab, Europe 2020

- Anna Rizzo, I paesi invisibili. Manifesto sentimentale e politico per salvare i borghi d’Italia, Il Saggiatore, Milano 2022

IN GENERALE

Aime, M. (2019). Comunità. Bologna: Il Mulino.

Bauman, Z., (2014). Voglia di comunità. (Minucci S., Trad.). Roma-Bari: Laterza. 

Bortolotto, C. (2011). L'identificazione del patrimonio culturale immateriale in applicazione della convenzione Unesco del 2003, in Identificazione partecipativa del patrimonio culturale immateriale. http://www.echi-interreg.eu/assets/uploads/Identificazione_partecipativa_Patrimonio_Immateriale_dossier.pdf (retrieved the 7th novembre 2019).

Commissione europea (2006). L'iniziativa leader - guida Generale (p.15). Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee. https://enrd.ec.europa.eu/enrd-static/fms/pdf/2B954C20-CA6E-C385-7605-27F7DC79F633.pdf (retrieved 7 novembre 2019).

Convention for the Safeguarding of the Intangible Cultural Heritage link:

[https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000132540] (retrieved the 7th november 2019).

Cristallo, V. (2018). Note sul linguaggio del progetto per il territorio. In Parente M. & Sedini C. (a cura di), Design per i Territori. Approcci, metodi, esperienze. Milano: Collana Design Experience, LISt Lab.

Di Lucchio, L. (2014). Territori e Valori per il Design Italiano, Collana Comunicare il design italiano. Innovazione per cultura. Roma: Rdesignpress

Ingold, T. (2019) Making. Antropologia, archeologia, arte e architettura. Milano: Cortina.

Irace, F., Ciagà, G. L. (a cura di). (2013). Archivio animato. in Design & Cultural Heritage. Milano: Electa

Lupo, E., (2009). Il design per i beni culturali. Pratiche e processi innovativi di valorizzazione. Milano: Franco Angeli

Lupo E. (2011). Il territorio come fattore attrattivo. In Mangialardi P. (a cura di), Agriturismo e ospitalità rurale. Come creare valore dal territorio. Milano: Hoepli

Lupo, E. (2018). Culture del Design, culture del territorio: Encultured design driven territories. In Parente M. & Sedini C. (a cura di), Design per i Territori. Approcci, metodi, esperienze. Milano: Collana Design Experience, LISt Lab.

Manzini, E. (2018). Politiche del quotidiano. Progetti di vita che cambiano il mondo. Roma: Ed. di Comunità.

Magnaghi, A. (2010). Il progetto locale. Verso la coscienza di luogo. Torino: Bollati Boringhieri.

Norberg Schulz, C. (1996). Genius Loci. Milano: Electa.

Parente, M., Lupo, E., & Sedini C. (a cura di). (2017). Teoria/pratica. Dialoghi sul Design per i territori 01. Milano: D$T Design for Territories – Dipartimento di Design, Politecnico di Milano. https://re.public.polimi.it/retrieve/handle/11311/1029705/219661/BOOKLET-TEORIA-PRATICA-D4T01.pdf (retrieved 7 novembre 2019)

Parente, M., Sedini, C. (2018). Introduzione. In Parente M. & Sedini C. (a cura di), Design per i Territori. Approcci, metodi, esperienze. Milano: Collana Design Experience, LISt Lab.

Reina, G.(2014). Gli ecomusei, una risorsa per il futuro. AA.VV (a cura di). Venezia: Marsilio.

Villari, B. (2018). Design e Valore territoriale. Il progetto con, per e guidato dalle comunità. In Parente M. & Sedini C. (a cura di), Design per i Territori. Approcci, metodi, esperienze. Milano: Collana Design Experience, LISt Lab.

 

BIBLIOGRAFIA GENERALE

DESIGN DI COMUNITÀ – PROGETTO, LUOGO, ANTROPOLOGIA, STRATEGIA

- Antonella Agnoli, Le piazze del sapere, biblioteche e libertà, Laterza, Bari 2009

- Ilaria Agostini, Il diritto alla campagna. Rifondazione urbana e rinascita rurale, Ediesse, Roma 2015

- Marco Aime, L'incontro mancato. Turisti, nativi, immagini, Bollati Boringhieri, Torino 2015 (2005)

- Benedict Anderson, Comunità immaginate. Origini e fortuna dei nazionalismi, Laterza, Bari 2018 (ed. orig. 1983 e 1991)

- Alejandro Aravena, a cura di, Reporting from the front. Guida. Mostra Internazionale di Architettura. La Biennale di Venezia, Marsilio, Venezia 2016

- Marc Augé, Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità, Elèuthera, Milano 2010 (1993)

- Marc Augé, Tra i confini. Città, luoghi, integrazioni, Mondadori, Milano 2007

- Patrizia Battilani, Stefano Pivato, a cura di, Il turismo nei piccoli borghi. Fra cultura e ri-definizione dell’identità urbana: il caso di San Marino, Quaderni del Centro Sammarinese di Studi Storici n. 31, Aiep, San Marino 2010

- Zygmunt Bauman, Homo consumens. Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi, Erikson, Trento 2008

- Zygmunt Bauman, La solitudine del cittadino globale, 1999, Feltrinelli, Milano 2008

- Zygmunt Bauman, trad. Sergio Minucci, Voglia di comunità, Laterza, Roma-Bari 2014 (1° ed. 2001)

- Mauro Bon, Barbara Favaretto, Margherita Fusco, Il Museo di Storia Naturale, Marsilio – Skira, Venezia 2012

- Sofia Borges, Vanessa Diehl, a cura di, Learn for Life. New Architecture for New Learning, Gestalten, Berlin 2012

- Sofia Borges, Sven Ehemann, Michelle Galindo, Robert Klanten, Shonquis Moreno, a cura di, The New Nomads. Temporary Spaces and a Life on the Move, Gestalten, Berlin 2015

- Fiorella Bulegato, Elena Dellapiana, Il design degli architetti italiani 1920-2000, Electa, Milano 2014

- Cristoforo Buscarini, Montegiardino: una comunità rurale tra ‘700 e ‘900, in Studi sammarinesi: scienze, arte e lettere, 1984, pp. 25-60

- Elena Casanova, Jesus Hernandez, Public space acupuncture. Strategies and interventions for activating city life, Actar Publishers, New York 2014

- Alison J. Clarke, Amelie Klein, Mateo Kries, Victor Papanek: The Politics of Design, Vitra Design Museum, Papanek Foundation, University of Applied Arts Vienna, Weil am Rhein 2018

- Jared Diamond, traduzione Luigi Civalleri, Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni, Einaudi, Torino 2006

- Paola Veronica Dell’Aira, Dall’uso alla forma – Poetiche dello spazio domestico, Officina, Roma 2004

- Francesco Fistetti, Comunità, Il Mulino, Bologna 2003

- Stefano Follesa, Design & identità. Progettare per i luoghi, Contributi Ugo La Pietra, Francesca Tosi, Franco Angeli, Milano 2018

- Francesca Forno, Paolo R. Graziano, Il consumo critico, Il Mulino, Bologna 2010

- Federica Foschi e Mario Turci, a cura di, MET. Museo degli usi e costumi della gente di Romagna - Guida, Provincia di Rimini, Rimini 2007

- Paola Gandolfi, Noi migranti. Per una poetica della relazione, Castelvecchi, Roma 2018

- Jan Gehl, (ed. it. a cura di A. Borghi), Vita in città. Spazio urbano e relazioni sociali, Maggioli, Santarcangelo 2012 (1971)

- Pekka Harni, Object categories. Typologies of tools, Aalto University, School of Art and Design, Helsinki 2010

- Tim Ingold, Ecologia della cultura, Cristina Grasseni, Francesco Ronzon, a cura di, Meltemi, Milano 2016

- Fulvio Irace, Graziella Leyla Ciagà, Eleonora Lupo e Raffaella Trocchianesi, a cura di, Design & Cultural Heritage, 3 voll., pagg. 784, € 50, ISBN 9788837097516, www.electaweb.it

- Mikael Krogerus, Roman Tscäppler, Piccolo manuale delle decisioni strategiche, Rizzoli 2019 (ed. orig. Kein Et Aber, Zürich, 2008)

- Franco La Cecla, Mente locale - Per un'antropologia dell'abitare, Eleuthera, Milano 2015

- Franco La Cecla, Luca Vitone, Non è cosa. Vita affettiva degli oggetti. Non siamo mai soli. Oggetti e disegni, Elèuthera, Milano 2013

- Ugo La Pietra, Le altre culture, Corraini, Mantova 2017

- Frank Lohrberg, Lilli Licka, Lionella Scazzosi, Axel Timpe, Urban Agricolture Europe, COST, Jovis, Berlin 2016

- John Maeda, M. Faillo (Trad.), Le leggi della semplicità, Mondadori, Milano 2006

- Patrizia Mello, Design contemporaneo. Mutazioni, oggetti, ambienti, architetture, Electa, Milano 2008

- Alberto Magnaghi, Il progetto locale. Verso la coscienza di luogo, Bollati Boringhieri, Torino 2017 (orig. 2000)

- Christian Norberg Schulz, L’abitare, Electa, Milano 1984

- Christian Norberg Schulz, Genius Loci, Electa 1979 -1996

- Victor Papanek, James Hennessey, Nomadic Furniture: D-I-Y Projects That Are Lightweight & Light on the Environment, Schiffer, Atglen PA 2008 (1973)

- Juhani Pallasmaa, a cura di, Eläinten Arkkitehtuuri - Animal Architecture, Catalogo esposizione, Museum of finnish architecture, 1995

- Victor Papanek, Design for the real world. Human Ecology and Social Change, Thames & Hudson, London 2009 (orig. 1971)

- Edoardo Perri e Riccardo Varini, Design di comunità. Strategie solidali e piccoli produttori di ciliegie Libanesi, in SMUD 2017, San Marino Design Workshop 2017, All Around Design. Fare come Pensare, San Marino, (in previsione 2018)

- Thomas A. Reiner, Utopia e urbanistica: il ruolo delle comunità ideali nella pianificazione urbana, Marsilio, Venezia 1976

- Jeremy Rifkin, traduzione Paolo Canton, La terza rivoluzione industriale, Oscar Mondadori, Milano 2012 (I ed. 2011)

- Rebecca Roke, Mobitecture. Architettura in movimento, Phaidon, London 2017

- Eleonora Salsa, La dimensione del comfort urbano. I luoghi di mediazione tra casa e città abitabile, Politecnica, Maggioli, Milano2015

- Maddalena Scimemi in Alberto Bassi, Letizia Tedeschi, a cura di, MZ Progetto integrato. Marco Zanuso, design, tecnica e industria, M. Academy Press + Silvana, Mendrisio 2013

- Gianni Sinni, Ilaria Ruggeri, Riccardo Varini, L’identità autorevole. Il progetto d’identità visiva degli Istituti Culturali di San Marino, 2018

- Bill Steen, Athena Steen, Eiko Komatsu, Built by hand. Vernacular buildings around the World, Gibbs Smith, Salt Lake City 2003

- Joseph E. Stiglitz, Bruce C. Greenwald, Creare una società dell’apprendimento. Un nuovo approccio alla crescita, allo sviluppo e al progresso sociale, Einaudi, Torino 2018

- Deyan Sudjic (Stefano Velotti traduzione), Il linguaggio delle cose, Laterza, Roma-Bari 2009

- TAM associati, a cura di, Taking care. Progettare per il bene comune. Padiglione Italia. 15. Mostra Internazionale di Architettura. La Biennale di Venezia, Becco Giallo, Padova 2016

- Jakob von Uexküll, Ambienti animali e ambienti umani. Una passeggiata in mondi sconosciuti e invisibili, Illustrazioni di Georg Kriszat, a cura di Marco Mazzeo, Quodlibet, Macerata 2013 (1934)

- Pablo Van Der Lugt, Booming Bamboo. The (re)discovery of a sustainable material with endless possibilities, Materia, Naarden NL 2017

- Riccardo Varini, Design inclusivo e innovazione sociale. Persone, comunità, città, in Q 11 - Milano, città per tutti, Francesco Maggiore, a cura di, Fondazione Dioguardi, 2019

- Beatrice Villari, Design per il territorio. Un approccio community centred, Franco Angeli, 2012

- Colin Ward, Architettura del dissenso, Giacomo Borella, a cura di, Elèuthera, 2017 Milano

Metodi didattici

Gli studenti sviluppano il progetto, affiancati dai docenti, che tengono lezioni e organizzano incontri di revisione dei progetti degli studenti. La metodologia processuale è impostata per fasi di approfondimento sequenziali e progressive:

- Mappatura e studio del luogo, con una fase desktop e una fase on site;

- Mappatura e studio delle caratteristiche fisiche, chimiche, meccaniche del materiale assegnato;

- Mappatura di prodotti realizzati con tale materiale, individuazione dei limiti del mercato nel contesto di progetto, dei limiti in merito alla sostenibilità produttiva, studi degli scenari di produzione, trasporto, vendita, uso del prodotto e studio del contesto di filiera;

- Assegnazione dello studio di un prodotto scelto tra tre individuati dagli studenti, ricerca e studio bi e tridimensionale, con realizzazione di scheda di sintesi e confronto di prodotti similari e studio del designer e dell'azienda produttrice, con realizzazione di due modelli in scala, l'uno strutturale in filo di ferro e l'altro volumetrico;

- Sviluppo del processo progettuale dal concept, al progetto di massima, al progetto esecutivo con realizzazione di maquettes e prototipi.

- Mostra finale dei progetti e dei prototipi nel luogo scelto come luogo di sperimentazione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Incontri mensili di verifica del progresso del progetto.

Consegna mensile alla docenza di esercitazioni di approfondimento delle fasi di progetto:

- Mappatura del materiale assegnato e delle filiere connesse;

- Schedatura e riproduzione con modelli di un prodotto in commercio;

- Individuazione del concept di progetto;

- Sviluppo dell'idea di progetto;

- Definizione del progetto finale.

Esposizione finale del progetto del prodotto, con illustrazione delle 3 fasi: ricerca, concept, progetto esecutivo con prototipi in scala reale o ridotta.

Strumenti a supporto della didattica

Officine dell'Università o domestiche, per la produzione di modelli in scala e prototipi. Sopralluoghi in loco.

Incontri con esperti del settore e visiting. Partecipazione a conferenze.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Riccardo Varini

Consulta il sito web di Massimiliano Fantini

SDGs

Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.