75977 - INTERNATIONAL COMMERCIAL LAW

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Giuseppe Settanni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/05
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Amministrazione e gestione d'impresa (cod. 8842)

Conoscenze e abilità da conseguire

At the end of the course the student is able to understand the international contracts and the principles regulating them. In particular, he/she is able to examine the International Commercial Contracts of the typical distribution sector, also according to the contractual and corporate antitrust law and joint venture agreements, with the aim to the internationalization of the company; he/she will also be able to focus on different solutions for different situations.

Contenuti

(i) I contratti internazionali: nozioni di base; diritto internazionale privato (giurisdizione e legge applicabile); la fase delle trattative; i contratti di vendita internazionale; i contratti di distribuzione; la patologia dei contratti internazionali. Nozioni materia di brevetti internazionali, di aspetti doganali, di trasposti e pagamenti

(ii) Le istituzioni del commercio internazionale, con particolare focus sull'Organizzazione Mondiale del Commercio

(iii) La risoluzione delle dispute commerciali internazionali

L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica di Ateneo

Testi/Bibliografia

M.J. Trebilcock, Advanced introduction to International Trade Law, Elgar, 2020

R. Cavalieri - V. Salvatore, An introduction to International Contract Law, Giappichelli, 2021

Metodi didattici

Lezioni in presenza

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Test scritto alla fine del corso, comprendente 31 domande. La risposta esatta a ciascuna domanda garantirà l'assegnazione di un punto.

Metodo di valutazione:

  • 18-19: conoscenza di un limitatissimo numero di argomenti trattati nel corso, e abilità di analisi che emergono solo con l'aiuto del docente, espresse in un linguaggio complessivamente corretto;
  • 20-24: conoscenza di un limitato numero di argomenti trattati nel corso, e abilità di analisi autonome solo su materie puramente operative, espresse in un linguaggio corretto;
  • 25-29: buona conoscenza di un vasto numero di argomenti trattati nel corso, abilità di fare scelte indipendenti di analisi critica, padronanza di una terminologia specifica;
  • 30-30 e lode: eccellente conoscenza delle materie trattate nel corso, abilità di fare scelte autonome di analisi e relazione critica, piena padronanza della terminologia specifica e abilità di argomentare e di self-reflection.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in Powerpoint

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Settanni

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.