- Docente: Franco Bacchelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lettere (cod. 8850)
Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)
Laurea in Filosofia (cod. 9216)
Laurea in Filosofia (cod. 9216)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce nozioni per approfondire il senso dell'esperienza filosofica in diversi periodi della storia e, insieme, mostrare la genesi, l'articolazione e la destinazione delle teorie elaborate dai vari autori nel concreto della ricerca filosofica.
Contenuti
Il pensiero morale e politico fiorentino da Leon Battista Alberti a Nicolò Machiavelli.
Nel corso si discuteranno inizialmente le posizioni morali di Leon Battista Alberti, legandole alla misteriosa riflessione politica della sua opera Momus, non dimenticandoci che sia la riflessione morale che la riflessione politica viene svolta da un grande urbanista e da un grande architetto. Passando a considerare il Machiavelli, noi lo andremo legando - per non isolare la sua figura dallo sfondo del suo tempo - a tutta la riflessione morale del primo umanesimo fiorentino e alla riflessione politica del platonismo fiorentino. Si accennerà anche alla polemica cinquantennale tra la scuola italiana di interpretazione del Rinascimento (Garin) e quella americana (Kristeller).
Testi/Bibliografia
La lettura dei due articoli ALBERTI LEON BATTISTA e MACHIAVELLI NICOLO' sul Dizionario Biografico degli Italiani;
HANS BARON, La crisi del primo Rinascimento italiano : umanesimo civile e libertà repubblicana in un'età di classicismo e di tirannide, Firenze 1970;
CARLO DIONISOTTI, Machiavellerie, Torino 1980.
Metodi didattici
lezioni frontali. Durante le lezioni saranno letti, tradotti e commentati passaggi fondamenti e nodi tematici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale.
Gli studenti dovranno portare con sè, il giorno dell'esame, le fonti in programma.
Gli studenti che hanno seguito le lezioni possono concordare con il docente prove - scritte e orali - personalizzate.
Criteri di verifica e soglie di valutazione:
30 e lode - prova eccellente: pienamente acquisite e ottima articolazione critica ed espressiva.
30 - prova ottima: conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, non prive spunti critici.
27-29 -prova buona: conoscenze esaurienti e adeguatamente contestualizzate, esposizione corretta.
24-26 - prova discreta, conoscenze essenziali acquisite, ma non esaurienti e non sempre articolate in maniera corretta.
21-23 - prova sufficiente, conoscenze presenti anche se superficiali ed ellittiche; esposizione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.
18-21- prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali e decontestualizzate. L'esposizione presenta lacune anche rilevanti.
Esame non superato - Lo studente è invitato a presentarsi a un successivo appello quando le conoscenze essenziali non risultano acquisite e manca la comprensione del contesto storico-filosofico entro il quale sono collocate
Strumenti a supporto della didattica
testi; durante le lezioni saranno prodotte dispense e traduzioni.
Gli studenti non-frequentanti troveranno i materiali didattici utilizzati a lezione presso la segreteria studenti, via Zamboni 38, secondo piano.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Franco Bacchelli