- Docente: Laura Govoni
- Crediti formativi: 9
- SSD: ICAR/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Laura Govoni (Modulo 1) Laura Govoni (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria edile - architettura (cod. 0940)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende fornire i concetti fondamentali della Meccanica delle terre e delle strutture interagenti con il terreno e gli strumenti necessari all'applicazione di tali basi teoriche alla soluzione di semplici problemi di natura geotecnica e particolare interesse in campo edilizio quali, ad esempio, pendii, rilevati, scavi e strutture di fondazione.
Contenuti
Aspetti introduttivi. Origine, descrizione e classificazione delle terre. Condizioni di stato iniziale e storia tensionale. L'acqua nel terreno: permeabilità e filtrazione, consolidazione monodimensionale. Comportamento meccanico delle terre: resistenza al taglio e stato critico. Comportamento meccanico delle terre: rigidezza. Indagini in sito. Indagini in laboratorio. Spinta delle terre. Opere di sostegno. Fondazioni superficiali e profonde.
Esercizi applicativi sugli argomenti affrontati in teoria.
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
RICCARDO BERARDI, FONDAMENTI DI GEOTECNICA, SECONDA EDIZIONE, NOVARA, 2013
LAURA TONNI E GUIDO GOTTARDI, ESERCIZI DI GEOTECNICA, BOLOGNA 2010
RENATO LANCELLOTTA, GEOTECNICA, QUARTA EDIZIONE, BOLOGNA 2012
PIETRO COLOMBO E FRANCESCO COLLESELLI, ELEMENTI DI GEOTECNICA, ZANICHELLI 1996
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame prevede il superamento di una prova scritta organizzata in due esercizi, il primo legato alla meccanica delle terre il secondo alla sua applicazione nell'ambito dell'ingegneria geotecnica.
Il superamento della prova scritta è necessario per l'accesso alla prova orale che consiste in una o più domande sul programma svolto.
L'esame orale segue l'esame scritto e non può essere sostenuto in data diversa.
Strumenti a supporto della didattica
Slides.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Govoni