34835 - METODI DI PROGETTO PER L'INGEGNERIA INDUSTRIALE LM

Anno Accademico 2022/2023

  • Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 8771)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente attraverso l'utilizzo di software integrati per lo sviluppo simultaneo del prodotto acquisisce le conoscenze sulle tecniche utilizzate per l'ottimizzazione del prodotto, l'individuazione di elementi critici, l'individuazione delle strategie di progettazione più idonee, con particolare attenzione all'uso di tali strumenti per la modellazione integrata di sistemi complessi, l'acquisizione di informazioni sulle prestazioni del prodotto e sulla tecnologia di processo.

Contenuti

Dopo un'introduzione sui Modelli teorici del processo di progettazione il corso si divide in due parti. La prima, metodologica, introduce i metodi per la progettazione concettuale dei prodotti, la seconda, tecnologica, si concentra sui metodi di virtual e physical prototyping ed in particolare sui metodi di modellazione geometrica free form, prototipazione rapida, reverse engineering e realtà virtuale.

PARTE I – METODI DI PROGETTAZIONE CONCETTUALE

Dalla Pianificazione all'Architettura di Prodotto

• La progettazione concettuale dei prodotti industriali • Design for X -  User Centered Desgn - Individuazione dei fabbisogni del cliente e delle specifiche di prodotto • QFD Quality Functional Deployment - Metodi per la scomposizione funzionale di prodotto . Metodi per la generazione e selezione dei concetti • Architettura di prodotto e ingegneria di sistema • Architettura Modulare ed Architettura Integrale - Drivers per l'Innovazione di prodotto industriale - Customizzazione e Sostenibilità- Cenni di Project Management.

PARTE II – PROTOTIPAZIONE DI PRODOTTO

Metodi e Tecniche

• Forme e funzioni della prototipazione industriale nello sviluppo prodotto • Modellazione geometrica tridimensionale • Ingegneria inversa • Prototipazione rapida • Realtà Virtuale e Realtà Aumentata

Testi/Bibliografia

Non è necessario l'acquisto di testi specifici. Viene fornito a lezione materiale didattico scaricabile on line.

Si consiglia di non stampare il materiale con molto anticipo rispetto alla lezione di riferimento: il docente potrebbe apportarvi degli aggiornamenti.

Per approfondimenti sulla prima parte del corso:

Ulrich K.T., Eppinger S. D., “Progettazione e Sviluppo Prodotto“,Mc Graw Hill

Metodi didattici

Lezioni frontali teoriche. Analisi di casi di studio in aula sul modello workshop. Svolgimento di esercitazioni CAID su modellazione NURBS in aula informatica. Tali esercitazioni si basano sull'uso di programmi di Disegno e Progettazione Assistita dal Calcolatore. Esercitazioni dimostrative in Laboratorio. E' raccomandata la frequenza costante.

Il corso partecipa alla sperimentazione della didattica blended. Alcune lezioni si svolgeranno esclusivamente on line.

Sono organizzati alcuni seminari didattici con professionisti o aziende specializzate nelle tecnologie di pertinenza dell'insegnamento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante le prime lezioni si formano dei gruppi di tre o quattro studenti. A ciascun gruppo viene assegnato un caso di studio al quale applicare, durante lo svolgimento del corso, gli argomenti trattati a lezione. La prova finale consiste nella presentazione (in gruppo) del Progetto realizzato e in un colloquio singolo durante il quale vengono chieste due domande sugli argomenti di teoria presenti nel programma.

Il voto finale è in trentesimi ed è ottenuto dal risultato della prova finale e del livello di correttezza delle risposte date alle domande di teoria.

Strumenti a supporto della didattica

Dispositivi di scansione 3D presenti nel laboratorio di Realtà Virtuale:

Macchine per la Prototipazione rapida FDM e Polyjet.

Macchina di Misura a Coordinate Digitalizzatore piezoelettrico Roland Picza PIX30.

Software CAID(Computer Aided Industrial Design)- Rhinoceros 3D;

Software di Reverse Engineering;

Software di Additive Manufacturing.

Sistemi Hw e Sw di Realtà Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca De Crescenzio