39424 - STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Francesco Cerrato
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento di Storia della filosofia contemporanea ha per oggetto l'orizzonte ancora aperto di una riflessione che, nel XX° secolo, è venuta cambiando di segno. Il suo scopo è introdurre lo studente alle tematiche di un pensiero post-metafisico le quali, mentre connotano gli ultimi sviluppi del dibattito filosofico e si prolungano nei più diversi ambiti culturali, affondano le radici nell'esperienza dell'uomo attuale. Le idee di “fine del soggetto”, di “morte di Dio”, di “superamento del fondamento”, di “denuncia del logocentrismo”, che decidono della filosofia contemporanea, e sono pure incarnate nella nostra esistenza, si troveranno, di volta in volta, al centro del corso. Lo scopo allora è di introdurre lo studente a un passato che si viene facendo valere nell’oggi. Proprio perché ha per oggetto il mondo in cui siamo coinvolti, il corso si propone di contribuire all’acquisizione di consapevolezza e di capacità critica da parte dello studente.

Contenuti

Tempo, spazio e corpo nel pensiero bergsoniano

Bergson è una delle più importanti personalità della filosofia europea tra Otto e Novecento. Il corso sarà integralmente dedicato all’analisi del suo pensiero attraverso la lettura critica di alcune delle sue opere più importanti.

Testi/Bibliografia

1. Bibliografia primaria:

1. Letture obbligatorie

H. Bergson, Saggio sui dati immediati della coscienza (1896), Raffaello Cortina Editore, Milano, 2002 (solo i capitolo I e II)*

H. Bergson, Materia e memoria. Saggio sulla relazione tra il corpo e lo spirito, Laterza, Roma-Bari 1996 (Solo i capitoli I e II)*

H. Bergson, L’evoluzione creatrice (1907), BUR, Milano, 2012 (solo i capitoli I e IV)

H. Bergson, Introduzione alla Metafisica - qualsiasi edizione

 

2. Lettura consigliata

Rocco Ronchi, Bergson : una sintesi, Milano, Marinotti, 2011

3. Parte istituzionale

Ai fini del colloquio d’esame è richiesta la conoscenza di autori e temi fondamentali della storia della filosofia tra Otto e Novecento. 

Lista di temi e autori da preparare in vista del colloquio d’esame:

Fichte, Schelling, Hegel, Feuerbach, Marx, Tocqueville, Kierkegaard, Schopenhauer, Comte, Bentham, Mill, Nietzsche, Freud, Sorel, Croce, Gentile, Benjamin, Wittgenstein, Husserl, Heidegger, Sartre, Schmitt, Kelsen, Gadamer, la scuola di Francoforte, Deleuze, Althusser, Foucault, Derrida, Lévinas, Habermas, Rawls.

Si consigliano questi manuali:

La filosofia dell'Ottocento, a cura di Giuseppe Cambiano, Luca Fonnesu, Massimo Mori, Bologna, il Mulino, 2019;

La filosofia contemporanea, a cura di Giuseppe Cambiano, Luca Fonnesu, Massimo Mori, Bologna, il Mulino, 2019;

Sono esentati dal portare questa parte gli studenti che hanno già sostenuto l'esame di Storia della filosofia LM con il prof. A. Burgio.

Per i non-frequentati sono obbligatorie la lettura integrale di Materia e Memoria e la lettura del volume di Rocco Rocchi, Bergson: una sintesi, Milano, Marinotti, 2011.


Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale con domande attinenti ai testi d'esame. L'esame si svolge di norma presso lo studio del docente: 5.08 sede di Via Zamboni 38.

La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica.

Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.

18-21 livello sufficiente

22-25 livello medio

26-28 livello buono-molto buono

29-30 livello ottimo

Strumenti a supporto della didattica

Durante il corso saranno resi disponibili online slides con materiali didattici. Alcune lezioni saranno registrate e rese disponibili per tutti gli studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Cerrato