- Docente: Alexander Panov
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/21
- Lingua di insegnamento: Bulgaro
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce le strutture grammaticali e lessicali di base della lingua bulgara e possiede una competenza linguistica elementare sia orale sia scritta che lo/la mette in grado di interagire in un numero limitato di situazioni comunicative quotidiane
Contenuti
Contenuti comunicativi: salutare, presentarsi, dire la propria età, data di nascita e nazionalità, dare informazioni sullo stato civile e la professione, dire dove si abita, chiedere e fornire il numero di telefono, chiedere e fornire orari, parlare della propria famiglia, descrivere qualcuno, chiedere e fornire un'opinione personale.
Contenuti grammaticali:
L'alfabeto e la fonetica
Cambiamenti fonetici: alternanza di consonanti sorde e sonore, riduzione delle vocali non accentate. Principali regole ortografiche.
Morfologia
Il sostantivo (genere e numero). L'articolo. Forme vocative.
I pronomi.
Pronomi personali soggetto, oggetto diretto e oggetto indiretto. Forme toniche e atone. Il pronome personale riflessivo. Raddopiamento dell'oggetto.
Pronomi interrogativi.
Pronomi relativi e dimostrativi.
Pronomi possessivi. Forme lunghe (toniche) e brevi (atone). Il pronome possessivo riflessivo.
Gli aggettivi. Gli avverbi. Gradi di comparazione.
Il verbo. Coniugazione.
Presente e futuro.
Formazione del passato del verbo съм.
Preposizioni.
Le particelle да, ли, не, си e се.
Sintassi
Frasi affermative e negative.
Le congiunzioni и е а.
Frasi interrogative e proposizioni relative.
Testi/Bibliografia
Laskova V. Corso di lingua bulgara. Livelli A1-B1. Con CD Audio formato MP3. Milano, Hoepli, 2016 (o altra edizione).
Altre informazioni e materiali saranno forniti a lezione.
Alcuni dizionari:
Grigorova, Violeta, Tsveta Tsankova. Dizionario Bulgaro-Italiano Italiano-Bulgaro. Zanichelli/Colibrì, 2004.
Kostadinova Giretti, Neli, Gianguido Manzelli. Dizionario bulgaro. Italiano-bulgaro, bulgaro-italiano. A. Vallardi, 1998.
Metodi didattici
lezioni frontali, esercizi e materiale audio e video.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale comprende una verifica scritta (dettato e test lessico-grammaicale) e una parte orale sugli argomenti svolti durante il corso delle lezioni (70% del voto finale). Agli studenti è richiesto di prepararsi alle lezioni anche con lo svolgimento dei compiti (30% del voto finale).
Strumenti a supporto della didattica
Materiali video e audio, tabelle grammaticali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alexander Panov