- Docente: Valentina Ambrosini
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/36
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di valutare correttamente la clinica associata ad un tumore neuroendocrino del tratto gastro-entero-pancreatico. Gli studenti dovranno apprendere il corretto utilizzo delle metodiche strumentali (marcatori tumorali, tecniche tradizionali di imaging e metodiche di medicina nucleare) per la diagnosi di NET-GEP. Gli studenti dovranno saper valutare la migliore gestione terapeutica e chirurgica del malato con GEP-NET
Contenuti
-Indicazioni cliniche delle metodiche di medicina nucleare attualmente disponibili per l’imaging dei tumori neuroendocrini (NEN), con particolare riferimento alla PET/TC con diversi radiofarmaci (18F-FDG, 18F-DOPA, 68Ga-DOTA-peptidi, 68Ga-exendin) ed alla scintigrafia con analoghi della somatostatina
-Riconoscere i principali quadri patologici e falsi positivi/negativi che possono essere incontrati impiegando i traccianti recettoriali e metabolici
Programma
Imaging nucleare di NEN: scintigrafia vs PET/TC
PET/CT: traccianti metabolici (18F-FDG, 18F-DOPA) e recettoriali (68Ga-DOTA-peptidi) a confronto
Linee guida nazionali ed internazionali per l'imaging dei NEN
Nuovi radiofarmaci PET per lo studio dei NEN
Indicazioni cliniche all’impiego della PET/TC nel percorso diagnostico di NEN
Sviluppi futuri dell’imaging PET/CT nei NEN
Trattamento radiometabolico : stato dell’arte e prospettive future
Testi/Bibliografia
1. Diagnostic and therapeutic nuclear medicine for neuroendocrine tumours. Editors: K. Pacak, D. Taieb. Springer. Hardcover ISBN: 978-3-319-46036-9
2. PET/CT in Neuroendocrine Tumors. Editors: V. Ambrosini, S.Fanti. Springer. ISBN: 978-3-319-29202-1
3. Principles and practice of PET/CT. part 1 and 2. Technologist's Guide. Official publication of the European Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging
4. Nuclear Oncology. Editors: Cumali Aktolum, Stanley J. Goldsmith.
Wolters Kluwer
Metodi didattici
presentazione power point e presentazioni di casi interattivi al fine di coinvolgere lo studente nel processo diagnostico/decisionale in situazioni cliniche reali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica delle conoscenze avverrà mediante la presentazione di casi clinici interattivi in cui lo studente, sulla base delle conoscenze acquisite, avrà la possibilità di proporre l'interpretazione delle immagini presentate mediante domande a uscita multipla. Seguirà discussione del caso clinico e colloquio per verificare che lo studente abbia compreso le indicazioni cliniche all'impiego delle metodiche di medicina nucleare nella gestione clinica diagnostica e terapeutica del paziente con tumore neuroendocrino.
Strumenti a supporto della didattica
discussione di casi clinici e lettura immagini
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valentina Ambrosini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.