- Docente: Pietro Cortelli
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/26
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza e capacità di comprensione: - delle funzioni e delle patologie del sistema nervoso vegetativo e delle sue interazioni con il dolore viscerale - dei test di valutazione del controllo vegetativo del sistema cardiovascolare, del sistema genitourinario, della termoregolazione e delle loro variazioni rispetto al ritmo sonno-veglia e nelle diverse fasi del sonno. - della anatomia funzionale del dolore viscerale con particolare attenzione al dolore del viscere cervello Raggiungere l`autonomia di giudizio necessaria per riconoscere la presenza di sintomi e segni suggestivi di disfunzione vegetativa e dolore viscerale, di suggerire la possibile sede lesionale e di indicare l`approccio terapeutico appropriato.
Contenuti
I modulo prof Roberto Amici – Funzioni vegetative umane
II modulo dr.ssa Giulia Pierangeli – Interazioni tra dolore e sistema nervoso vegetativo
III modulo prof. Pietro Cortelli – Patologie vegetative umane
Testi/Bibliografia
Primer on the autonomic nervous system. Third edition. Ed in chief
David Robertson
Academic Press 2012
Metodi didattici
Lezioni frontali. Discussione di casi clinici. Visione e discussione di tracciati poligrafici e video esplicativi delle patologie del sistema nervoso vegetativo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso con questionario a scelte multiple mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:
- Conoscere la fisiopatologia delle principali malattie del
sistema nervoso vegeativo
- Conoscere le principali terapie delle malattie del sistema nervoso vegetativo alla luce della specifica fisiopatologia
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali. Discussione di casi clinici. Visione e
discussione di tracciati poligrafici e video esplicativi delle
patologie delle malattie del sistema nervoso vegetativo
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pietro Cortelli
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.