69716 - LABORATORIO DI GEOFISICA 2

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Alberto Armigliato
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: GEO/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Filippo Zaniboni (Modulo 1) Alberto Armigliato (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Fisica del sistema Terra (cod. 8626)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze tecnico-pratiche di base su alcuni metodi sperimentali di indagine utilizzati in geofisica. In particolare, lo studente è in grado di pianificare, compiere ed interpretare prospezioni geofisiche superficiali con tecniche di sismica a rifrazione e tecniche di sismica a riflessione.

Contenuti

Il corso è articolato in due moduli.

Modulo 1 (Prof. Filippo Zaniboni): 1. Introduzione generale alle onde sismiche: onde P, onde S, onde piane e inomogenee, onde di Rayleigh, onde di Love. 2. Attenuazione delle onde sismiche: fattore di qualità, unità di misura di guadagno e attenuazione, attenuazione onde P e onde S. 3. Onde rifratte: coefficienti di riflessione e trasmissione attraverso un’interfaccia, impedenza, angolo critico, riflessione e trasmissione di onde P ed S, metodo delle sorgenti. 4. Onde sismiche crostali: sismica attiva e passiva, dromocrone di onda diretta, onda riflessa e onda rifratta. 5. Sismica a rifrazione: prospezione sismica, distanza di crossover, dromocrona su strato orizzontale, dromocrona su strato inclinato, cammino diretto e coniugato, delay time, phantom arrivals, sismica multistrato e casi anomali, metodo di Palmer (GRM). Pianificazione di esperienza di sismica a rifrazione. Esperienze di laboratorio relative alla sismica a rifrazione su dati forniti dal docente e su dati raccolti in campagna.

Modulo 2 (Prof. Alberto Armigliato): Sismica a riflessione. Dromocrona di un'onda riflessa in un modello a singola interfaccia piana. Iperboli di riflessione. Correzione di normal move-out. Estensione a modelli stratificati con interfacce piane e parallele.  Dromocrona per un'interfaccia inclinata e dip move-out.  Configurazioni di acquisizione. Diversi tipi di gathered, con particolare riferimento ai Common Mid Point Gathers. Analisi di velocità. Stacking e sezione tempi. Cenni sui filtri. Cenni sulla migrazione. Esperienze di laboratorio relative alla sismica a riflessione su dati forniti dal docente e su dati raccolti dagli studenti in campagna.

 

Testi/Bibliografia

Slide e appunti di lezione, resi disponibili dai docenti su https://virtuale.unibo.it dopo ciascuna lezione.

Possono essere utili, fra gli altri, i seguenti testi:

  • H. Robert Burger, Anne F. Sheehan, Craig. H. Jones. Introduction to Applied Geophysics: Exploring The Shallow Subsurface, Norton, 2006.
  • John M. Reynolds, An introduction to Applied and Environmental Geophysics, 2nd Edition, Wiley, 2011.
  • Yilmaz, Seismic Data Analysis. Disponibile online su https://wiki.seg.org/wiki/Seismic_Data_Analysis

Metodi didattici

Lezioni in aula, prove di laboratorio ed in campagna.

La frequenza alle lezioni in aula non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata per il processo di apprendimento e per la stretta connessione con le prove di laboratorio.

Le prove di laboratorio sono obbligatorie: i docenti raccoglieranno le firme all'inizio di ciascun turno.

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza delle prove di laboratorio e di campagna richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti

  • ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning
  • al Modulo 3 in presenza, secondo un calendario che verrà comunicato dal Dipartimento.

Per ulteriori informazioni si rimanda al sito web:

https://corsi.unibo.it/magistrale/FisicaSistemaTerra/formazione-obbligatoria-su-sicurezza-e-salute

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al termine delle esperienze di laboratorio gli studenti devono redigere

  • una relazione scritta per la parte di sismica a rifrazione
  • una relazione scritta er la parte di sismica a riflessione.

Le relazioni devono essere consegnate entro 15 giorni dal termine del corso, e comunque prima di poter sostenere l'esame.

Le relazioni non verranno valutate con un voto separato, ma la loro discussione sarà parte integrante dell'esame.

L'esame di fine corso è orale e mira a valutare la conoscenza delle studentesse e degli studenti e il loro grado di indipendenza nel ragionare sui temi trattati a lezione ed alle prove effettuate in laboratorio ed in campagna.

La durata tipica dell'esame è fra l'ora e l'ora e mezza.

 

Strumenti a supporto della didattica

Slides proiettate in aula e laboratorio.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Armigliato

Consulta il sito web di Filippo Zaniboni

SDGs

Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.