- Docente: Luciano Pisoni
- Crediti formativi: 3
- SSD: VET/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8617)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce le basi di chirurgia generale e le modalità di esecuzione per gli interventi chirurgici sui tessuti molli più frequentemente richiesti nella pratica professionale; è capace di condurre un intervento chirurgico semplice come primo chirurgo.
Contenuti
Medicina Operatoria veterinaria fa parte del corso integrato 03811 - Semeiotica, Patologia Chirurgica, Anestesiologia e Medicina Operatoria Veterinaria, il cui responsabile è la Prof.ssa Monika Joechler, la quale è anche responsabile della verbalizzazione del voto.
Obiettivo formativo del Corso Integrato. Il CI si propone di fornire allo studente:
- le basi eziopatogenetiche e sintomatologiche delle malattie chirurgiche degli animali da reddito e da compagnia al fine di potere formulare un corretto protocollo diagnostico;
- le nozioni basilari anestesiologiche e chirurgiche trasversali alle diverse specie
- la appropriate terminologia per comunicare con clienti, colleghi e organi sanitari competenti
Il Medico Veterinario deve sapere eseguire interventi chirurgici di base seguendo i principi di Halsted. Per questo scopo egli deve conoscere gli elementi di base sulla strumentazione, le proprietà dei materiali da sutura e i principi di asepsi, prima ancora di conoscere i dettagli di ogni singolo intervento.
L’insegnamento di Medicina Operatoria Veterinaria si propone di fornire allo studente le conoscenze relative alle metodologie chirurgiche principali come il contenimento animale, dieresi, exeresi, emostasi e sintesi dei tessuti; la conoscenza degli ambienti operatori e la loro organizzazione, dello strumentario chirurgico e del loro corretto utilizzo, dei materiali da impiegare in chirurgia fra cui i materiali da sutura. Lo studente deve acquisire la capacità di compiere le manovre chirurgiche di base e sapere suturare i tessuti secondo le tecniche consigliate, per poter affrontare i più comuni interventi chirurgici e al tempo stesso avere gli strumenti cognitivi e le abilità per potersi successivamente effettuare quelli più complessi. Per l'accesso alle aule di esercitazione è obbligatorio che lo studente indossi un abbigliamento idoneo quale pantalone e casacca o camice. altri DPI quali guanti, copricalzari ed occhiali protettivi saranno forniti se necessario per specifiche attività.
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti nell’apposito sito web (indirizzo http://campus.cib.unibo.it )
In particolare, i testi consigliati sono:
Auer – Equine surgery 4th ed. Saunders 2012
Slatter – Small animal surgery, Saunders 2008
Fubini Ducharme – Large animal surgery Lea Febiger 2006
Kudnig and Séguin – Veterinary surgical oncology - Wiley-Blackwell 2012
TOBIAS-JOHNSTON - Veterinary surgery: small animal. 2-volume set -Elsevier,2012
MANN-CONSTANTINESCU-YOON -Fundamentals of small animal surgery -John Wiley & Sons, 2011
Fossum T.W.- chirurgia dei piccoli animali Masson – Quinta Edizione - EV 2021
Metodi didattici
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (24 ore) e di lezioni pratiche (12 x 4 ore)
- Lezioni frontali
Le lezioni frontali svolgono un programma che comporta una parte generale ed una speciale.
La parte generale segue la successione degli atti che precedono compongono e seguono un intervento chirurgico, come ad esempio il contenimento animale, sterilizzazione e disinfezione, gli strumenti chirurgici, la dieresi e l'exeresi dei tessuti, l'emostasi, la sintesi dei tessuti, il trattamento delle ferite, i bendaggi e l'utilizzo dei drenaggi in medicina veterinaria.
La parte speciale comprende invece la descrizione dei più frequenti interventi chirurgici in cavità addominale e toracica che si offrono alla professione nell’ambito della chirurgia generale ed oncologica.
- Lezioni pratiche
Le lezioni pratiche sono svolte dividendo gli studenti in quattro gruppi, a ciascuno dei quali verrà dedicata la stessa ora di esercitazione, verosimilmente arrivando a formare gruppi di circa 25 studenti.
L’ obiettivo delle lezioni pratiche è quello di far prendere contatto allo studente con ambiente, strumentazione e materiali utilizzati in chirurgia e di fare apprendere, attraverso manualità eseguite in prima persona, i primi rudimenti delle manovre chirurgiche, le suture chirurgiche in primis. Inoltre le lezioni pratiche si avvalgono di video che riproducono gli interventi chirurgici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il voto finale del corso integrato 03811 - Semeiotica, Patologia Chirurgica, Anestesiologia e Medicina Operatoria Veterinaria [https://guide.unibo.it/guideweb/insegnamento.htm?tab=generale&idcopertura=312980] consta della sintesi delle valutazioni finali dei diversi insegnamenti che lo compongono. Le valutazioni ottenute nelle diverse prove non hanno scadenze di validità e di norma vengono integrate per ottenere il voto finale di esame.
La valutazione della prova di medicina operatoria veterinaria va da 18/30 a 30/30 e lode
L’esame alla fine del corso “Medicina Operatoria Veterinaria” mira a valutare la conoscenza delle nozioni impartite nel corso e l’acquisizione delle manualità chirurgiche principali
La valutazione dello studente consta di una prova orale, su tutto il programma e di una contemporanea prova pratica per verificare il riconoscimento strumenti e l’adeguato apprendimento delle manualità chirurgiche come le suture dei tessuti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luciano Pisoni
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.