- Docente: Monica Martoni
- Crediti formativi: 3
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Monica Martoni (Modulo 1) Monica Martoni (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede le competenze scientifico disciplinari relative all'organizzazione del comportamento e delle principali funzioni psicologiche (percezione, emozione, motivazione, memoria, apprendimento, pensiero, linguaggio) attraverso cui l'uomo interagisce con l'ambiente ed elabora rappresentazioni dell'ambiente e di se stesso. È a conoscenza dei processi emotivi e motivazionali e della loro influenza sul comportamento.
Contenuti
I) Percezione
Percezione come processo costruttivo
Funzioni della percezione
II) Attenzione
Attenzione selettiva
Attenzione distribuita o divisa
Ritmi circadiani e ciclo attività/riposo
III) Apprendimento
Condizionamento Classico
Condizionamento Operante
Le obiezioni al comportamentismo
IV) Memoria
Sistemi per l'elaborazione delle informazioni in memoria.
Processi di codifica, ritenzione e recupero.
Dimenticanza.
Le disfunzioni della memoria.
V) Emozioni e Motivazioni
Teorie classiche e contemporanee.
Emozioni e sistemi motivazionali.
VI) Stress e Coping
Reazioni fisiologiche e risposte psicologiche allo stress.
Strategie di coping.
Applicazioni al contesto sanitario (compassion fatigue, compassion satisfaction e burnout)
Testi/Bibliografia
Materiale presentato in aula e reso disponibile sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/)
Metodi didattici
Lezioni frontali, presentazione di video ed esercitazioni in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di Psicologia Generale consisterà in una prova scritta della durata di 30 minuti. La prova sarà costituita da 31 quesiti a scelta multipla con 4 alternative di risposta su argomenti inerenti ai principali obiettivi del Corso: ad ogni risposta corretta verrà attribuito 1 punto, ad ogni risposta sbagliata o mancante 0 punti. Il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte risposte esatte è quindi pari a 30 e lode; la prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30. In seguito al Consiglio di CL Straordinario del 20 gennaio 2023, la commissione del CI Scienze Umane stabilisce che la valutazione positiva delle singole prove del CI Scienze Umane sia mantenuta valida per il periodo di un anno; trascorso tale periodo il/la candidato/a che non abbia sostenuto e superato entrambe le prove del CI dovrà sostenerle entrambe. Pertanto le prove sostenute nella sessione invernale (febbraio) resteranno valide anche per le sessioni estiva (luglio) e autunnale (settembre), le prove sostenute nella sessione estiva resteranno valide sino alla sessione invernale inclusa, e le prove sostenute nella sessione autunnale resteranno valide sino alla sessione estiva inclusa. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici. Una volta comunicato l'esito della prova, coloro che intendono rifiutare il voto dovranno comunicarlo inviando una mail a monica.martoni@unibo.it nei tempi che verranno indicati dalla docente, specificando cognome e nome e corso di laurea. Nel corso dell'Anno Accademico sono previsti 6 appelli di Psicologia Generale pubblicati su AlmaEsami.
Per quanto riguarda il Corso Integrato (C.I.) Scienze Umane (docente verbalizzante: Prof.ssa Monica Martoni) la valutazione del C.I. corrisponderà alla media ponderata delle valutazioni ottenute nell’esame di psicologia generale (3cfu) e nell’esame di pedagogia (2cfu); in presenza di decimale, se il numero dopo la virgola è maggiore o uguale a 5 si approssimerà per eccesso, se minore di 5 per difetto. Affinché venga verbalizzato il C.I. è necessario iscriversi agli appelli di verbalizzazione del CI pubblicati su Almaesami; non è richiesta la presenza.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive presentate in aula e caricate sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Monica Martoni
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.