- Docente: Francesco Ursini
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche ortopediche (abilitante alla professione sanitaria di tecnico ortopedico) (cod. 8483)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze di base delle malattie reumatiche e articolari, le loro localizzazioni prevalenti, l'evoluzione con eventuali sequele anatomiche e funzionali. In particolare lo studente è in grado di distinguere tra osteoporosi e artriti infiammatorie, tra artrite reumatoide espondoloartriti sieronegative. Infine lo studente ha nozioni di base delle principali patologie muscolari reumatiche.
Contenuti
- Cenni di anatomia, istologia e fisiologia dell'apparato muscoloscheletrico
- Fisiopatologia delle malattie reumatiche
- Semeiotica delle malattie articolari infiammatorie e non-infiammatorie
- Artrite reumatoide
- Spondiloartriti (SpA) assiali
- Spondiloartriti (SpA) periferiche
- Artriti infettive
- Artriti da microcristalli (gotta, malattia da cristalli di pirofosfato di calcio)
- Miopatie infiammatorie
- Polimialgia reumatica
- Connettiviti sistemiche
- Fibromialgia
- Osteoporosi
- Patologie vascolari dell'osso (sindrome da edema osseo, CRPS, necrosi avascolare)
- Malattia di Paget
Testi/Bibliografia
- Unireuma, Reumatologia per le professioni sanitarie, Idelson-Gnocchi Editrice.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso lo svolgimento di una prova orale finalizzata a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici del corso. L’esame è svolto, anche non congiuntamente, dai Docenti delle discipline che compongono il corso.
Graduazione del voto finale
- Conoscenza molto limitata di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
- Conoscenza limitata di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
- Conoscenza ampia di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
- Conoscenza sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico (slides) presentato durante la lezione verrà messo a disposizione degli studenti sul portale Virtuale. Inoltre, le slide delle lezioni sono fornite di bibliografia a margine, in modo da consentire allo studente eventuali approfondimenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Ursini