- Docente: Domenica Gazineo
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/45
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8473)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce la metodologia propria della ricerca ed è in grado di identificare ambiti specifici di intervento.
Contenuti
Il corso introduce i principi metodologici della ricerca e le principali tipologie di studi presenti in letteratura, di interesse infermieristico.
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:
- conoscere i principi della metodologia della ricerca;
- definire il significato della ricerca scientifica in ambito infermieristico;
- descrivere le caratteristiche dei principali disegni di studio: descrittivo, osservazionale e sperimentale;
- comprendere le evidenze della letteratura primaria, in particolare degli studi di trattamento, eziologici, prognostici e diagnostici per il miglioramento della pratica clinica infermieristica.
Programma
- Definizione di ricerca scientifica.
- La metodologia della ricerca: obiettivi, domande, ipotesi e variabili di ricerca.
- I principali disegni di ricerca ed i fondamenti del protocollo di ricerca.
- Caratteristiche degli studi di letteratura primaria:
- osservazionali (eziologici e prognostici).
- sperimentali (RCT).
- diagnostici. - Lettura e valutazione critica della letteratura primaria.
Testi/Bibliografia
- Evidence-Based Clinical Practice La pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficacia 2/ed. ISBN: 9788838636738. Pagine: 480.
- Materiale e articoli scientifici messi a disposizione dalla docente.
Metodi didattici
Attività di lezione frontale e discussione in plenaria.
Esercitazioni sulla valutazione critica degli studi con appositi strumenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
20 domande a quiz con risposta multipla e 2 domande aperte. La valutazione verrà considerata positiva se si risponderà in modo corretto ad almeno 11domande a quiz e alle 2 domande aperte.
Modalità di assegnazione del voto:
• Da 11 a 12 risposte corrette con il completamento delle domande aperte (voto da 18 a 20).
• Da 13 a 15 risposte corrette con il completamento delle domande aperte (voto da 21 a 25).
• Da 16 a 18 risposte corrette con il completamento delle domande aperte (voto da 25 a 28).
• Da 19 a 20 risposte corrette con il completamento delle risposte aperte (voto da 28 a 30).
•20 risposte corrette e svolgimento completo ed esaustivo delle domande aperte (voto 30L).
Strumenti a supporto della didattica
Articoli scientifici, siti di letteratura primaria e di strumenti di valutazione critica della letteratura scientifica.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Domenica Gazineo