- Docente: Carlo Boschetti
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Management e marketing (cod. 8406)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce gli strumenti ed i metodi per affontare i problemi strategici al fine di prendere decisioni razionali e coerenti ed è in grado di prendere tali decisioni non soltanto come competenza individuale ma anche come risultato del lavoro di un team. Obiettivo del corso è fornire il metodo e gli strumenti necessari per le decisioni strategiche delle imprese a livello di business, con particolare attenzione alla coerenza tra le risorse e le competenze interne, le variabili di mercato e gli obiettivi di lungo termine. In particolare, attraverso lo studio di case studies con lavori di gruppo, lo studente è in grado di affronatere le tematiche relative i) alla definizione del business dell'impresa e dell'identificazione dei fattori critici di successo del mercato; ii) all'analisi dei fattori ambientali e concorrenziali che influenzano le strategie delle imprese i loro risultati; iii) all'identificazione delle attività interne strategicamente rilevanti; iv) alla valutazione del posizionamento dell'impresa all'interno di un determinato business system; v) alla valutazione del ruolo di risorse e competenze nella costruzione di vantaggio competitivo; vi) alla formulazione delle strategie competitive.
Contenuti
Strategia, etica e responsabilità sociale
Il processo strategico
La definizione del business
L'analisi dei fattori esterni all'impresa
L'analisi dei fattori interni all'impresa
Le fonti del vantaggio competitivo
Scelte strategiche e stadi di sviluppo del settore
Testi/Bibliografia
Materiale diattico:
Cinti Luciani Andrea, La strategia di impresa in (a cura di) L'impresa, di Andrea Lipparini, Il Mulino, 2022, cap. 2.
Grant Robert M., L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 2016 (Sesta Edizione). Capp.8 e 9.
Boschetti Carlo, Il senso della vita e i criceti, Aracne editrice, 2021, cap. 1 e Conclusioni
Boschetti Carlo, L'etica e la responsabilità sociale in (a cura di) L'impresa, di Andrea Lipparini, Il Mulino, 2022, cap.11.
Porter e Kramer, Creating Shared Value, Harvard Business Review, Jan-Feb 2011.
Boschetti Carlo, Il dominio dell'uomo sull'uomo, «OIKONOMIA», 2022, Anno 21 n3 Ottobre 2022, pp. 16 - 18 https://www.oikonomia.it/index.php/it/126-2022/ottobre-2022/1213-il-dominio-economico-dell-uomo-sull-uomo
Letture suggerite
Christensen Clayton M., How will you measure your life, Harvard Business Review, Jul-Aug, 2010
Metodi didattici
Lezioni frontali + interazione d'aula (anche con lavori di gruppo) + discussione di casi aziendali con redazione di
business reports
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Lo studente può scegliere tra:
- Redazione di business reports su casi aziendali durante il corso + lavori di gruppo durante il corso + prova scritta finale
- Prova scritta (Domande aperte e/o multiple choices)
Per chi fa i lavori di gruppo
18—20 preparazione sufficiente
21-24 preparazione più che sufficiente con alcune lacune
25-27 buona preparazione effettuata anche con lavori di gruppo
28-30 padronanza della materia, attività nei lavori di gruppo, interattività in aula, autonomia di pensiero
30L padronanza della materia, risultati eccellenti nei lavori di gruppo esterni, interattività in aula, autonomia di pensiero
Per chi non fa i lavori di gruppo
18—20 preparazione sufficiente
21-24 preparazione più che sufficiente con alcune lacune
25-27 buona preparazione
28-30 padronanza della materia
Strumenti a supporto della didattica
Discussione di casi aziendali
Lavori di gruppo
Presentazione di business report
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlo Boschetti
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.