27869 - ICONOGRAFIA DEL CINEMA (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Leonardo Gandini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 0966)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce gli aspetti iconografici della rappresentazione cinematografica, con particolare attenzione alle forme di rappresentazione dello spazio. E' in grado di analizzare esempi significativi della rappresentazione spaziale (spazio urbano, paesaggio, ecc) e la loro declinazione sia diacronica che sincronica.

Contenuti

 

DONNE DISPARI

Immagini femminili nel cinema americano degli anni quaranta

Il corso avrà per argomento l'immagine femminile nei film hollywoodiani degli anni quaranta, alla luce delle profonde trasformazioni che, dopo l'entrata in guerra degli Stati Uniti, caratterizzano il ruolo nella donna nell'economia sociale e culturale dell'epoca.

Esortate e chiamate a ricoprire ruoli maschili sul fronte professionale nella prima metà del decennio, sollecitate a rientrare nei ranghi domestici e familiari a guerra conclusa, le donne si ritrovano ad essere, negli anni quaranta, al centro di dispute identitarie che ne ne riconfigurano e complicano l'immagine.

Il corso intende verificare in quale misura questo processo trova nel cinema coevo momenti di riflessione e rispecchiamento.    

Testi/Bibliografia

Susan Hartmann, The Home Front and Beyond, Twayne Publishers 1982, pp. 1-29 (capitoli 1 e 2), pp. 53-99 (capitoli 4 e 5).

Mary Ann Doane, The Desire to Desire, Indiana University Press 1987, capitolo 1.

Jeanine Basinger, A Woman's View, Chatto & Windus 1993, capitolo 1 ("The Genre").

Alison L. McKee, The Woman's Film of the 1940s, Routledge 2014, capitolo 1 ("Film Theory, Narrative, and the 1940s Woman's Film").

Helen Hanson, Hollywood Heroines, I.B. Tauris 2007, capitolo 1 ("At the Margins of Film Noir: Genre, Range and Female Representation").

Veronica Pravadelli, La grande Hollywood, Marsilio 2007, capitolo 5 ("Le (dis)avventure del desiderio femminile nel woman's film degli anni quaranta"). 

Mike Chopra-Gant, Hollywood Genres and Postwar America, I.B. Tauris 2006, capitolo 3 ("The troubled postwar family").

 

 

 

Qui di seguito la bibliografia per studenti non frequentanti.

Vanno intesi come tali, oltre a coloro che saranno impossibilitati a frequentare in presenza, anche gli studenti che dovessero incontrare problemi nella lettura dei testi della bibliografia per frequentanti. 

Deborah Thomas, Reading Hollywood, Wallflower Press, London-New York 2001

Andrea Minuz (a cura di), L’invenzione del luogo, Ets, Pisa 2011

Giulia Carluccio, Lo spazio e il tempo: cinema e racconto, Loescher, Torino 1988

Tutti e tre i libri sono reperibili sia presso la biblioteca del Dipartimento (via Barberia) che presso quella della Cineteca (via Azzogardino).

Vanno evidentemente visionati TUTTI i film che sono oggetto di analisi nei volumi di Thomas e Minuz.

 

 

 

 

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali. Dieci lezioni da tre ore l'una.

Il corso si svolgerà, a partire dal 30 gennaio, nelle giornate di lunedì e giovedì pomeriggio, dalle ore 16.00 alle ore 18.30.

La durata complessiva del corso sarà di cinque settimane

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale. Per sostenere l'esame lo studente è comunque tenuto ad avere una conoscenza puntuale dei film che saranno stati discussi ed analizzati a lezione. Al riguardo, vedi la sezione successiva

Strumenti a supporto della didattica

FILMOGRAFIA    

La visione dei film è obbligatoria, anche se essi andrebbero visionati non prima ma durante il corso, su indicazione del docente.

The Dark Mirror (R. Siodmak, 1946)

A Stolen Life (C. Bernhardt, 1946)

Mildred Pierce (M. Curtiz, 1945)

The Reckless Moment (M. Ophuls, 1949)

Laura (O. Preminger, 1944)

Lady in the Dark (M. Leisen, 1944)

Phantom Lady (R. Siodmak, 1944)

The Major and the Minor (W. Wyler, 1942)

The Heiress (W. Wyler, 1949)

Now Voyager (I. Rapper, 1942)

Beyond the Forest (K. Vidor, 1949)

Leave Her To Heaven (J. Stahl, 1945)

Sono inoltre previste, per tre film del programma, proiezioni al cinema Lumière, in versione originale sottotitolata, introdotte dal docente.

Questi i titoli, le date e gli orari dei film in programma al cinema Lumière:

giovedì 09/2, ore 17.45: Mildred Pierce

giovedì 16/2, ore 17.45: Now Voyager

giovedì 23/2, ore 18.00: The Major and the Minor

In queste tre date la lezione avrà comunque luogo in via Barberia, con inizio alle ore 16.00. Essa sarà evidentemente più breve del consueto, per dare modo agli studenti e al sottoscritto di recarsi al cinema Lumière.

 


 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Leonardo Gandini