- Docente: Guglielmo Gabbiadini
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce in maniera soddisfacente le problematiche generali e singoli aspetti della storia della letteratura. E' in grado di comprendere e tradurre testi in lingua originale, ha acquisito le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare l'interpretazione critica dei loro contenuti ed è in grado di commentare e esporre testi secondo metodologie specifiche per l'analisi del testo letterario.
Contenuti
›Anthropologia romantica‹? Percorsi della letteratura tedesca nel secolo XIX
Che cosa è stato il Romanticismo e come si è articolato storicamente nella letteratura di lingua tedesca? Quali forme e quali modi espressivi ha prediletto? E perché si è spesso parlato del suo carattere sperimentale e rivoluzionario?
Prendendo avvio da queste domande, il corso intende offrire alcuni materiali per riflettere sulla genesi, la circolazione e la polisemia dei termini romantisch e Romantik in un contesto europeo aperto al dialogo con voci d'altrove. Adottando una prospettiva antropologico-letteraria, il corso invita inoltre allo studio di opere esemplari della Romantik e di alcune sue metamorfosi ottocentesche, soffermandosi su forme di prosa narrativa e, in particolare, sul rilancio del prosimetro. Per quanto riguarda i modi della rappresentazione, analizzeremo da vicino gli stili della Verklärung che, immergendo la realtà in una luce «diafana», crea indimenticabili atmosfere aurorali o crepuscolari caratterizzate da «vaghezza» e duplicità.
La figura dell’artista, nelle sue molteplici manifestazioni di status e di genere, sarà uno dei temi portanti del corso. Attraverso esperimenti diretti di lettura studieremo la costruzione dell’identità di personaggi complessi che riscoprendo gli incanti della fantasia si aprono a possibilità esistenziali inattese. Che rapporto c’è tra l’interiorità di questi personaggi e i paesaggi entro cui si muovono? Si tratta di un nesso di correlazione?
Ci occuperemo, infine, di figure dell’esotismo dedite all’esplorazione di territori in cui ciò che è heimlich tende a coincidere con ciò che è unheimlich. Il senso d’idillio fiabesco che spesso ne deriva risulta in molti casi soltanto apparente, minato com’è dai segnali di una crisi individuale o epocale legata alle ferite della Storia, ai traumi della violenza, alle opacità di un senso sfuggente.
Durante il corso ci accompagnerà la voce di due profondi conoscitori e interpreti della modernità romantica, ovvero Heinrich Heine e Ricarda Huch.
Testi/Bibliografia
Primärtexte
(Si veda la relativa nota infra nella sezione "Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento")
- Wilhelm Heinrich Wackenroder / Ludwig Tieck, Herzensergießungen eines kunstliebenden Klosterbruders / Effusioni di cuore di un monaco amante dell’arte. In: W. H. Wackenroder, Opere e lettere. Scritti di arte, estetica e morale in collaborazione con Ludwig Tieck. A cura di Elena Agazzi. Traduzioni, apparati critici e note di Elena Agazzi, Federica La Manna e Andrea Benedetti. Testo tedesco a fronte. Milano: Bompiani, 2014, pp. 71-328.
- Wilhelm Heinrich Wackenroder / Ludwig Tieck, Phantasien über die Kunst, für die Freunde der Kunst / Fantasie sull’arte per amici dell’arte. In: W. H. Wackenroder, Opere e lettere. Scritti di arte, estetica e morale in collaborazione con Ludwig Tieck. A cura di Elena Agazzi. Traduzioni, apparati critici e note di Elena Agazzi, Federica La Manna e Andrea Benedetti. Testo tedesco a fronte. Milano: Bompiani, 2014, pp. 329-578.
- Novalis [Friedrich von Hardenberg], Heinrich von Ofterdingen. Ein Roman. Hrsg. von Wolfgang Frühwald, Stuttgart: Reclam, 1987 (o ristampe successive); trad. it. di Tommaso Landolfi, Enrico di Ofterdingen, con un’Appendice di testi tradotti da Andreina Lavagetto, Milano: Adelphi, 1997.
- Karoline von Günderrode, Prosa. In: Der Schatten eines Traumes. Gedichte, Prosa, Briefe, Zeugnisse von Zeitgenossen. Hrsg. und mit einem Essay von Christa Wolf. Darmstadt: Luchterhand, 1979, pp. 5-52 e 118-132; trad. it. di Vanda Perretta, Prosa. In: L’ombra di un sogno. Prose, poesie, lettere di Karoline von Günderrode, Milano: La tartaruga, 1984, pp. 9-60 e 69-82.
- Friedrich de La Motte-Fouqué, Undine / Ondina. A cura di Vittoria De Gavardo Carafa. Testo tedesco a fronte. Milano: La vita felice, 2016.
- E. T. A. Hoffmann, Der Sandmann / L'uomo della sabbia. A cura di Ginevra Quadrio Curzio, testo tedesco a fronte, Milano: La vita felice, 2018.
- E. T. A. Hoffmann, Klein Zaches genannt Zinnober. Ein Märchen. Mit einem Nachwort von Gerhard R. Kaiser, Stuttgart: Reclam, 1985 (o ristampe successive); trad. it. e note di Giulia Ferro Milone, Il piccolo Zaches detto Cinabro. Fiaba. In: E.T.A. Hoffmann, Fiabe. A cura di Matteo Galli, Roma: L’Orma Editore, 2014, pp. 3-117.
-
Joseph von Eichendorff, Aus dem Leben eines Taugenichts / Vita di un perdigiorno. A cura di Giulio Schiavoni. Traduzione di Lydia Magliano. Testo tedesco a fronte. Milano: Biblioteca Universale Rizzoli, 1976 (o ristampe successive).
- Heinrich Heine, Harzreise / Il viaggio nello Harz. A cura di Maria Carolina Foi. Prefazione di Claudio Magris. Testo tedesco a fronte. Venezia: Marsilio, 1994.
- Georg Büchner, Lenz. Studienausgabe. Hrsg. von Ariane Martin, Stuttgart: Reclam, 2017; trad. it. di Alberto Spaini, Lenz. Macerata: Giometti & Antonello, 2021.
- Franz Grillparzer, Der arme Spielmann / Il povero suonatore. A cura di Rita Svandrlik. Traduzione di Giovanni Rossi e Rita Svandrlik. Testo tedesco a fronte. Venezia: Marsilio, 1993.
- Theodor Fontane, Wanderungen durch die Mark Brandenburg. Eine Auswahl. Textausgabe mit Anmerkungen, Worterklärungen, Literaturhinweisen und Nachwort, hrsg. von Christian Grawe. Stuttgart: Reclam, 2001.
L'elenco è in progress e aperto
Sekundärliteratur
- Detlef Kremer, Prosa der Romantik. Stuttgart-Weimar: Metzler, 1997.
Su questioni fondamentali di periodizzazione e di storia della letteratura:
- Luca Crescenzi, Letteratura tedesca: secoli ed epoche. Roma: Carocci, 2005.
- Emilia Fiandra, «Il Romanticismo», in Marino Freschi (dir.), Storia della civiltà letteraria tedesca, vol. I: Dalle origini all'età classico-romantica, Torino: UTET, 1998, pp. 437-506.
- Furio Jesi, «Romanticismo», in Dizionario critico della letteratura tedesca, vol. II: M-Z, Torino: UTET, 1976, pp. 978-990.
- Moira Paleari, «Il Romanticismo», in Chiara M. Buglioni, Marco Castellari, Alessandra Goggio, Moira Paleari, Letteratura tedesca. Epoche, generi, intersezioni. Dal Medioevo al primo Novecento. Firenze: Le Monnier Università, 2019, pp. 235-292.
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminariali in lingua italiana e tedesca.
Il corso include dibattiti e analisi collettive per favorire una partecipazione attiva.
Le modalità d’esame sono le stesse per frequentanti e non-frequentanti.
Studentesse e studenti non frequentanti, parzialmente frequentanti, Erasmus, ecc. sono invitate/i a scrivere all’indirizzo guglielmo.gabbiadini@unibo.it per richiedere consulenza e supporto alla preparazione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio d'esame – domande aperte volte a verificare:
- la conoscenza dei contenuti presentati a lezione
- la capacità di articolare un pensiero critico
- la conoscenza dei testi: oltre alla conoscenza di quanto presentato a lezione, si richiede la lettura integrale in originale di almeno due opere a scelta della Primärliteratur, accompagnata dallo studio delle relative parti critico-interpretative.
La valutazione è espressa in trentesimi.
Strumenti a supporto della didattica
Risorse multimediali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Guglielmo Gabbiadini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.