- Docente: Annamaria Ventura
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-OR/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce in modo approfondito aspetti linguistici e discorsivi della lingua araba, in una prospettiva sia sincronica che diacronica, anche nelle sue applicazioni all'analisi testuale e alla traduzione. Attraverso esercitazioni pratiche, le sue competenze comunicative in tutte le abilità, attive e passive, progrediscono verso il livello C2 del Quadro Comune di riferimento europeo, che lo rende in grado di interpretare efficacemente i codici socio-linguistici e culturali dei soggetti coinvolti in una relazione comunicativa
Contenuti
Il corso conduce lo studente verso un uso avanzato della lingua araba ed una padronanza delle strutture morfologiche e sintattiche. Il corso prevede lo studio di testi contemporanei su tematiche culturali e sociali di attualità, affrontati tramite approfondita analisi del testo sia dal punto di vista morfosintattico che per quanto concerne l’analisi semantica, con uno sguardo alla diglossia e alla variazione linguistica. Nel secondo semestre si terranno le esercitazioni con il tutor. Non è previsto materiale aggiuntivo per gli studenti non frequentanti. Gli studenti, sia frequentanti che non frequentanti, devono iscriversi a Virtuale.
Testi/Bibliografia
- LAHLALI, M. & KESSEIRI, R., 2018, Essential Skills in Arabic. From Intermediate to Advanced, Edinburgh University Press, Edinburgh
Testi aggiuntivi consigliati
- BADAWI, El-Saˁīd Muḥammad, & ABD AL-LATIF, M.H., 1987 (2009), ’al-Kitāb l-’asāsī fī taˁlīm l-luġa l-ˁarabiyya li-ġayr-i n-nāṭiqīn bi-hā, Vol. II, Jāmiˁat d-duwal l-ˁarabiyya, ’al-Munaẓẓama l-ˁArabiyya li-t-tarbiya wa ṯ-ṯaqāfa wa l-ˁulūm, The American University in Cairo Press, Cairo.
- BALDISSERA, Eros, 2004 (2014), Il dizionario di arabo, dizionario italiano-arabo arabo-italiano, Zanichelli, Bologna
- NIˁMA, Fuˀād, 1973, Mulaḫḫaṣ qawāˁid l-luġa l-ˁarabiyya. Marğiˁ kāmil li-qawāˁid n-naḥw wa ṣ-ṣarf, ˀal-Maktab l-ˁilmī li t-taˀlīf wa t-tarğama, Cairo
- PARKINSON, Dilworth B., 2006, Using Arabic Synonyms, Cambridge University Press, Cambridge
- TRAINI, Renato, 1966, Vocabolario Arabo-Italiano, Istituto per l’Oriente, Roma
- TRESSO, C.M., 2002, Il verbo arabo, Morfologia, paradigmi di coniugazione, forme base e forme derivate di verbi regolari, geminati, con radicale hamza e deboli, Hoepli, Milano
- TRESSO, C.M., 2014, Dizionario Hoepli Arabo, italiano-arabo, Hoepli, Milano
- WEHR, Hans, 1976, A Dictionary of Modern Written Arabic, edited by J Milton Cowan, third edition, Spoken Language Services, New York
Testi di approfondimento
- DURAND, O. & VENTURA, A., 2017, Grammatica di arabo mediorientale, Lingua šāmi, Collana di Studi Orientali, Ulrico Hoepli Editore, Milano
- DURAND, O. & VENTURA, A., 2022, Grammatica di arabo marocchino, Lingua dārija, Collana di Studi Orientali, Ulrico Hoepli Editore, Milano
Metodi didattici
Sono impiegati metodi di lavoro sulle abilità ricettive e sulle abilità integrate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame comprende una prova scritta ed una prova orale. La prova scritta con il tutor consiste in una rielaborazione scritta e in quesiti a risposta multipla relativi ai brani; la prova orale con la docente titolare del corso consiste nell’esposizione di una presentazione in lingua araba elaborata dallo studente sulla base delle tematiche affrontate nel corso. Al termine delle lezioni frontali del I semestre a dicembre 2022, gli studenti possono sostenere un esonero orale con idoneità che li dispensa da una parte dell’esame finale.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali e multimediali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Annamaria Ventura
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.