- Docente: Carmela Lardo
- Crediti formativi: 7
- SSD: FIS/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Carmela Lardo (Modulo 1) Bruno Marano (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Astronomia (cod. 8004)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente acquisisce le conoscenze fondamentali di ottica geometrica e ondulatoria, con specifiche applicazioni alla strumentazione e osservazione astronomica. Ha inoltre dimestichezza con gli strumenti necessari a determinare le prestazioni di un sistema ottico elementare.
Contenuti
- Natura delle luce e cenni alla radiazione elettromagnetica.
- Ottica geometrica: riflessione, rifrazione, assorbimento, dispersione. Assorbimento e rifrazione nell'atmosfera.
- Lenti sottili. Specchi. Formazione delle immagini.
- Aberrazioni: cromatica, sferica, astigmatismo, coma, distorsione.
- Generalità sugli strumenti ottici. L'occhio. Il cannocchiale. Il microscopio.
- I telescopi: scala, campo, luminosità. I telescopi di Newton, Cassegrain, Gregory, Schmidt.
- Cenni alla trasformata di Fourier.
- Ottica ondulatoria, principio di Huygens-Fresnel. Interferenza e diffrazione.
- Potere separatore delle ottiche. PSF. Campionamento.
- Polarizzazione della luce.
- Il “seeing”.
- Moderni telescopi ottici, X e radio a terra e nello spazio (cenni).
- Laboratorio: Lenti e specchi. Diffrazione da fenditura e da semiparete. Interferometro di Michelson. Polarizzatori.
Testi/Bibliografia
Suggerito:
Eugene Hecht - Optics - Addison-Wesley. Ottimo testo di riferimento. Ha contenuti più ampi del corso; è disponibile una lista di suggerimenti per lo studio su questo testo.
Oppure, o accanto: uno dei testi suggeriti nel corso di Fisica 2
- Amaldi, Bizzarri, Pizzella, FISICA GENERALE, Zanichelli
- Halliday, Resnick e Krane, FISICA 2, Casa Editrice Ambrosiana
- Mencuccini, Silvestrini, FISICA Elettromagnetismo e Ottica, Casa Editrice Ambrosiana
Sul virtuale sono disponibili:
- le presentazioni usate a lezione;
- una serie di problemi;
- istruzioni per le attività di laboratorio.
Metodi didattici
Lezioni frontali, con sviluppo della parte teorica, semplici esperimenti in aula o camera oscura e risoluzione di problemi. Numerosi altri problemi vengono suggeriti agli studenti quale complemento personale.
Laboratorio: Assemblaggio di sistemi ottici su banco e misure relative: ottica geometrica (lenti, specchi); interferenza e diffrazione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- soluzione scritta di problemi relativi a questioni svolte nei corsi;
- valutazione dell'attività di laboratorio sulla base di una relazione;
- esame orale conclusivo
Indicativamente, l'esame scritto consiste in sei brevi problemi da risolvere in due ore e mezzo, con l'ausilio di testi.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna, videoproiettore. Aula virtuale TEAMS. Laboratorio con banco ottico.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carmela Lardo
Consulta il sito web di Bruno Marano