- Docente: Rossella Nancy Maria Mazzaglia
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Valido anche per Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - acquisisce conoscenze nell’ambito della comunicazione e della promozione di eventi e progetti teatrali; - matura competenze nel marketing e nella comunicazione del teatro e della cultura; - apprende i fondamenti della promozione del pubblico, dell’ufficio stampa, della comunicazione web e social; - approfondisce case history reali.
Contenuti
Le modalità della promozione e dell’informazione teatrali sono estremamente eterogenee, così come le competenze che rientrano in questo ambito. Verranno attraversate brevemente durante il corso con riferimento al marketing dello spettacolo, alle strategie e al significato dell’audience engagement, come alla comunicazione, che investe target differenti, processi e prodotti artistici, e che riguarda mezzi tradizionali e social media. Si analizzeranno alcuni casi esemplificativi per poi sviluppare una parte laboratoriale, in collaborazione con Lorenzo Donati (critico teatrale e studioso) e con ERT, per la produzione di contenuti differenziati sulla base dei canali comunicativi (social media generalisti, canali di live e microblogging, chat audio e podcast, dirette video, cronache fotografiche in crowdsourcing, ecc.). Il focus di questa seconda parte del corso verterà sull’opera pasoliniana a partire da un oggetto privilegiato di studio, Porcile, realizzato dalla compagnia Arte e Salute di Bologna.
Testi/Bibliografia
1. Alonzo Giulia, Ponte di Pino Oliviero, Dioniso e la nuova. L’informazione e la critica teatrale in rete: nuovi sguardi, nuove forme, nuovi pubblici, Franco Angeli, Milano, 2017.
2. Mazzaglia Rossella (a cura di), Promozione e informazione teatrale, dispensa, a.a.2022-2023. (Disponibile dalla data di inizio del corso su virtuale.unibo.it).
I non frequentanti aggiungeranno un libro a scelta tra:
Maulini Andrea, Comunicare la cultura, oggi, Milano, Bibliografica, 2022 (sul marketing dello spettacolo).
Agnese Doria, Francesco Brusa (a cura di), Crescere Spettatori. Il teatro va a scuola, Luca Sossella Editore, Roma, 2022 (sulla formazione dello spettatore).
Metodi didattici
Le lezioni saranno sia frontali sia laboratoriali. La collaborazione con Ert consentirà, in particolare, l’esposizione diretta al processo creativo di Porcile e l’incontro con i protagonisti del lavoro.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studenti frequentanti e non frequentanti saranno valutati sulla base degli elaborati consegnati e di un colloquio finale, inerente la bibliografia d'esame.
Gli studenti frequentanti consegneranno alla docente (via email: rossella.mazzaglia@unibo.it) il dossier con i lavori prodotti durante il corso almeno 8 giorni prima della prova orale; gli studenti non frequentanti produrranno un elaborato, da concordare con la docente almeno un mese prima della prova orale e da consegnare 8 giorni prima della data prevista per il colloquio.
Particolare rilievo sarà dato alla partecipazione in classe. Si considerano frequentanti gli studenti che avranno seguito almeno l’80% delle lezioni e che avranno prodotto i materiali richiesti in aula durante il corso.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di materiale audio-visivo e di dati disponibili in rete. Si farà, inoltre, uso della piattaforma di e-learning (virtuale.unibo.it) per la condivisione di documenti e di comunicazioni inerenti i contenuti del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rossella Nancy Maria Mazzaglia