- Docente: Francesco Angelini
- Crediti formativi: 4
- SSD: SECS-P/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Finanza, assicurazioni e impresa (cod. 8872)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenze e abilità da conseguire: Il corso mira a introdurre i principali strumenti di analisi di economia applicata, illustrandone l’uso teorico ed empirico, con lo studio di problemi di consumatori, imprese e istituzioni pubbliche, legati al mercato, all’interazione tra agenti, e al benessere sociale. Il percorso formativo fornirà agli studenti e alle studentesse la conoscenza delle metodologie e le competenze necessarie a portare avanti un’analisi di economia applicata in laboratorio, dall’elaborazione dei dati al reporting.
Contenuti
Il corso presenta i principali strumenti di analisi di economia applicata, con particolare riferimento ai mercati finanziari.
Il corso ha un approccio applicato e operativo: dopo una breve presentazione del problema economico e finanziario dal punto di vista teorico, gli studenti sono chiamati a mettere in pratica in laboratorio le conoscenze acquisite utilizzando appositi software statistici.
I principali argomenti trattati includono:
- Investimento nei mercati finanziari
- Investimento in arte come asset alternativo
- Investimento corporate in ricerca scientifica
- Scelte dei consumatori riguardo ai mutui e altre modalità di finanziamento
Testi/Bibliografia
Il materiale verrà condiviso dal docente durante le lezioni e sarà disponibile sulla piattaforma Virtuale.
Libri di testo facoltativi/di supporto sono:
- Cunningham, S. (2021). Causal Inference: The Mixtape. Yale University Press
- Angrist, J.D. and Pischke, J.-S. (2009). Mostly Harmless Econometrics. Princeton University Press
Metodi didattici
Didattica frontale e in laboratorio.
Gli argomenti verranno presentati da un punto di vista teorico e poi analizzati da un punto di vista applicato attraverso l'utilizzo di dati provenienti da ricerche nazionali e internazionali, attraverso l'uso di programmi statistici (STATA, Gretl) e linguaggi statistici (R)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova consisterà in una prova scritta individuale in laboratorio (60% del voto finale, durata 1 ora) seguita da una prova orale (40% del voto finale). Entrambe le parti riguarderanno i temi affrontati in aula, sia dal punto di vista teorico che dal punto di vista applicato.
Sarà possibile rifiutare il voto una sola volta.
Strumenti a supporto della didattica
Slide, lavagna, laboratorio di PC, programmi statistici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Angelini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.